Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] avevano luogo feste, giubilei e riti funebri. In Grecia, nell'età omerico-micenea, riti dionisiaci e cori organizzavano gli spettacoli. Nel teatro di piazza furono i comici dell'arte a prodursi prima sui 'banchi', poi al coperto nelle stanze. ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] un referendum, nuove elezioni e il rischio concreto di uscita della Grecia dall’area euro – se letto in chiave europea reagito ricordando che il potenziale di azione della banca «non ha limiti» nel perseguire l’obiettivo di inflazione cui mira.
L’ ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] particolare le grandi banchedi credito ordinario di New York. Tali banche, cui era stato vietato di negoziare azioni e al 140°. Altri paesi - come l'Italia, il Belgio e la Grecia - hanno lasciato lievitare i propri debiti pubblici fino a superare il ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] molto grandi (Eurostat 2003b): a un estremo c'è la Grecia, con il 4,1% di nascite naturali, seguita dall'Italia con il 9,6% e partire dagli anni Novanta dall'ISTAT e recentemente anche dalla Banca d'Italia, indicano che le donne occupate con carichi ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] un terzo ‛allargamento', dopo le adesioni di Regno Unito, Irlanda, Danimarca e poi Grecia. Dieci anni dopo, come vedremo, il fusione nella Unione Economica e Monetaria (UEM), con banca centrale europea e moneta unica, secondo un calendario la ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] i suoi rapporti con la Banca centrale europea e mantenere bassi i tassi di inflazione e di interesse, mentre altri Paesi dalla Repubblica di Cipro a sud da una forza di pace delle Nazioni Unite. In un referendum del 2003, la parte greca dell’isola, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] della Francia. Il problema delle riparazioni tedesche divenne il bancodi prova del nuovo ordine, ma ne dimostrò solo l' Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda) ne divennero membri nel 1973, la Grecia nel 1981 e Spagna e Portogallo nel 1986. I sei paesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] i seguenti diritti: a) sapere se esistono e quali sono le banche dati contenenti 'suoi' dati; b) sapere quale uso sarà fatto dei dei dati personali, solo l'Italia e la Grecia erano prive di una specifica legislazione organica su questa materia.La ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nazionale, incaricando Guido Carli, governatore della Banca d'Italia, di contrarre un primo prestito con la Deutsche l’allargamento della Comunità agli altri paesi mediterranei, oltre la Grecia, la Spagna e il Portogallo.
Dopo il XLII congresso ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] ante 1835; Milanesi, 1850; e 1854-1856; Borghesi - Banchi, 1898) avviare la riscoperta della sua personalità, che in museo del santuario panellenico della Vergine Annunciata dell’isola di Tinos in Grecia (Economopoulos, 2015); il polittico per S. ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...