Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] istituzione superiore di controllo, nominata dal Consiglio. Va comunque specificato che, a differenza della Banca mondiale e , Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica di), Lussemburgo, Messico, ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la cooperazione e [...] affidato a un’istituzione superiore di controllo, nominata dal Consiglio. A differenza della Banca mondiale e dell’IMF, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica di), Lussemburgo, Messico, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] dei conti e della gestione finanziaria è affidato a un’istituzione superiore di controllo, nominata dal Consiglio. Va comunque specificato che, a differenza della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, l’Oecd non eroga finanziamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
(OECD)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione [...] affidato a un’istituzione superiore di controllo, nominata dal Consiglio. A differenza della Banca mondiale e dell’Imf, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Rep. di), Lussemburgo, Messico, Nuova ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] menzione l’istituzione nel 1997 della Banca per il commercio e lo sviluppo del Mar Nero. L’istituto di credito dispone oggi di un capitale di 1,3 miliardi di dollari, che amministra finanziando progetti di investimento in infrastrutture, trasporti e ...
Leggi Tutto
Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
(BSEC)Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione [...] stati dell’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero (Albania, Serbia, Grecia e Moldavia).
Alla Dichiarazione di Istanbul fece seguito nel 1994 l’inaugurazione di un Segretariato permanente e infine, con la fine del processo ...
Leggi Tutto
Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica [...] stati dell’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero (Albania, Serbia, Grecia e Moldavia). Alla Dichiarazione di Istanbul fece seguito nel 1994 l’inaugurazione di un Segretariato permanente e infine, con la fine del processo ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] menzione l’istituzione nel 1997 della Banca per il commercio e lo sviluppo del Mar Nero. L’istituto di credito dispone oggi di un capitale di 1,3 miliardi di dollari, che amministra finanziando progetti di investimento in infrastrutture, trasporti e ...
Leggi Tutto
(EBRD)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della [...] Banca), era quella di fornire ai paesi in via di transizione economica da un regime di stampo comunista a quello di un’economia di Repubblica di), Croazia, Danimarca, Egitto, Estonia, Eu, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] ), e opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti internazionali a essa affidati secondo Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...