(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] ) e opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti internazionali a essa affidati secondo Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] dalle autorità di frontiera, doganali, giudiziarie e di polizia dell’intero spazio. Il SIS è una banca dati contenente UE hanno progressivamente aderito agli accordi di S. (Italia 1990, Portogallo e Spagna 1991, Grecia 1992, Austria 1995, Danimarca, ...
Leggi Tutto
titolo pubblico
Obbligazioni emesse periodicamente per il tramite del ministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato o di altri enti pubblici con l’obiettivo di finanziare la spesa pubblica [...] banca centrale, il disavanzo è finanziato in realtà in base monetaria. Altrimenti è collocato sul mercato in via diretta o indiretta mediante istituzioni creditizie e può essere oggetto di degli anni 2010 di Paesi come la Grecia, l’Irlanda, la ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] operazioni relative a un determinato bene o gruppo di beni.
Architettura
Il primitivo m. in Grecia fu l’agorà e in Italia il forum. di m. aperto sono gli acquisti e le vendite di titoli pubblici da parte della banca centrale al fine di immettere o di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] , Danimarca, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Federale di Germania, Regno Unito, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale (Istituzioni finanziarie internazionali), l’ ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dopo l'occupazione fascista dell'Albania, alla Romama e alla Grecia (13 aprile). L'assegno in bianco, a torto definito si costruì mai. La prime difese della linea interna consistevano in un bancodi terra e in un vallo databili nel 160 d. C. Furono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] -Germania (7 aprile); Panamá-Germania (10 aprile); Grecia (governo di re Alessandro)- Germania e Bulgaria (29 giugno); Siam anticipazioni delle banche d'emissione, che resero indispensabile quel ricorso all'inflazione che si diceva di voler evitare ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] stessa data ammontava a 40 milioni di sterline. Le banche del Bengala, di Madras e di Bombay agiscono come banchieri del con l'occidente. Altri invasori da nord furono i re greci della Battriana che giunsero nelle loro spedizioni nel cuore stesso ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] franco francese (100 fr. = 72,90 qrān). La Banca imperiale di Persia, fondata nel 1889, ottenne nel maggio 1930 il ) passò in Europa per un ponte sul Bosforo costruito dal greco Mandrocle di Samo. Attraversata la Tracia, dove solo la tribù dei Geti ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di arrivo concettuale. I passaggi salienti si ritrovano nella Carta di Atene (Grecia, 1933), in quella di Machu Picchu (Perù, 1977) e nella Carta di in considerazione dai principali istituti di statistiche demografiche (ONU, Banca Mondiale) è l'anno ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...