MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di decisioni (condizioni restrittive imposte dalle banche centrali, protezione del posto di lavoro, ecc.); 3) libertà, infine, di e con alcune eccezioni come Giappone, Grecia, URSS e Spagna, i paesi di vecchia tradizione marinara hanno segnato il ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e dell'Europa occidentale, e alcuni dell'Europa sudorientale (Grecia, Slovenia, Cipro), dell'Oceania (Australia, Nuova Zelanda), dell povertà assoluta, sono tra gli obiettivi di istituzioni internazionali (UNDP, Banca mondiale, FAO, tra gli altri), ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di individui di origine tedesca rifugiatisi in Austria e in Germania, di profughi dalla Iugoslavia in Italia, diGreci mondiale della sanità, la FAO, l'UNESCO, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo.
È venuto crescendo ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome grecodi etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] , fondamentale nella struttura finanziaria della Persia, si ritrova in Grecia per somme notevoli solo in Atene nel sec. V, con l'Uffizio di ispezioni alle banchedi emissione, e con l'affidare il servizio provinciale di tesoreria alla Banca d'Italia, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] gli S. U. A. e, dopo di essi, la Gran Bretagna e la Banca Internazionale, rifiutarono il 19 luglio 1956 i prestiti dei 24 paesi invitati (assenti l'Egitto e la Grecia). Una maggioranza di 18 paesi approvò una risoluzione che riconosceva i diritti ...
Leggi Tutto
METECI (μέτοικοι, metoeci)
Ugo Enrico Paoli
Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] 10.000 meteci). Questa popolazione era composta in massima parte diGrecidi altre città, ma anche di barbari. I più avevano la loro effettiva residenza al Pireo. Il favore di cui godevano i meteci non impedì che si osservassero rigorosamente le ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] dopo rifiutava il posto di professore a Kiel. Nel 1804 era nominato direttore della banca centrale di quell'amministrazione coloniale. Già l'edizione di Agazia. Si ricordi pure che, forse primo, il N. rielaborava le leggende della Grecia classica a ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] riduzione della ferma, banca del lavoro, ministero delle ferrovie, ecc.; ma non ebbe il tempo di effettuarlo. Però gran parte inframmettenza nella politica interna della Grecia. Solo nel convegno di S. Giovanni di Moriana, in cambio delle concessioni ...
Leggi Tutto
STABILITA FINANZIARIA
Stefania Schipani
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili
Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] Rapporto sulla s. f. (i compiti e le funzioni della Banca d’Italia in tema di s. f. sono regolati dalla dir. 2013/36/EU e dal finanziarie della Grecia, nella risoluzione della crisi e nella realizzazione del programma interno di riforme condiviso ...
Leggi Tutto
TAVOLA
Aristide CALDERlNl
A. Jahn RUSCONI
. Antichità classica. - L'uso della tavola (gr. τράπεζα; lat. mensa) è assai antico e vario nel mondo greco-romano e le tavole stesse assumono forme diverse [...] bottega o l'officina antica è fornita di tavole e gli scrittori stessi non mancano occasionalmente di farvi cenno: il macellaio, il banchiere, il pescatore tra gli altri ne fanno uso: anzi la parola τράπεζα greca e la corrispondente latina mensa si ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...