Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Con tassi di crescita comparabili, anche se inferiori, a quelli di economie di pari grado di sviluppo - come quelle greca, spagnola o stata per qualche decennio il bancodi prova del modello partecipativo o di autogestione. La sua disintegrazione, ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e la Turchia. I tessuti e i filati di cotone, di canapa e di juta trovavano sbocco in quasi tutti i paesi del Mediterraneo orientale. La Grecia era il maggior acquirente di filati di canapa con un movimento di 100.000 t nel triennio 1927-1930, salito ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] controversa l'attribuzione al cristianesimo degli aspetti egualitari del pensiero greco, è un fatto che l'immagine del 'Gesù socialista' su basi federative, ma con il sostegno di una banca popolare, nella quale le retribuzioni fossero proporzionali ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] conto del presunto tentativo con Schlesinger-Banca Popolare di Milano)». Andreotti si riferiva in modo Grecia nel 1941, ma anche perché era essenziale per lui «assumere l’identità di una persona di cui conoscessi bene la famiglia, il personale di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] solcherà il Mediterraneo per raggiungere quei centri dell'Asia Minore, Grecia, Tunisia dove il raccolto è stato abbondante e i del grave dissesto della Banca cooperativa di Novara che ne era proprietaria, un gruppo di piccoli stabilimenti per la ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] aveva fatto crescere nel paese il clima di incertezza. La bomba esplosa alla Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana a deprimere l’affermazione parlamentare dei partiti di sinistra, che si registrarono in Grecia, Francia e Italia.
59 Il ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] fino a 7 m di profondità, per un tratto di 24 m, nello scavo del caveau della Banca Popolare (1980), larghe 2 545), ma eseguiti tutti dopo la morte di quest'ultimo, per S. Vitale, da parte di maestranze greco-costantino- politane. Un'altra opera che ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] acque, banchidi argilla e moltissimi scarichi di materiale ceramico di varia epoca. Nella necropoli di contrada A. De Siena - L. Giardino, Metaponto, in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e UE solo nel caso della Grecia e, solo dal 2004 e di estinzione" a causa di "rifiuti industriali, acque di scolo urbano non depurate, prodotti chimici usati in agricoltura, perdite di greggio non controllate, l'incessante sfruttamento dei banchidi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] e a motivi geometrici e floreali del II secolo avanzato, sono stati lasciati presso la Banca del Monte in via Guarnieri del Gesfi. Altri mosaici più antichi di circa un secolo sono stati rinvenuti in via Plasio, da dove provengono anche i frammenti ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...