ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] per La bête humaine, l'alta banca per L'argent, l'esercito in 1898 al 5 giugno 1899) in Inghilterra. Quivi terminò il primo romanzo del complete, ed. N. Cortse, X; E. De Amicis, Ricordi di Parigi, Milano 1879, e Ritratti letterari, ivi 1881; P. ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] dalla Banca d'Italia. La bocca del porto, aperta a Levante, è illuminata da un faro alto 23 m. della portata di 15 miglia il problema dell'occupazione di Massaua. Un lungo e difficile negoziato fra l'Italia, l'Inghilterra e l'Egitto si concluse ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] Da un punto di vista costituzionale la N. è una monarchia parlamentare federale. La regina d'Inghilterra è il capo totale di oltre 339.000.000 di sterline, di cui solo 23 forniti dal Colonial Development and Welfare Fund britannico e 10 dalla Banca ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] , che vide la lotta tra Angioini e Aragonesi e l'inizio della guerra dei Cento anni, i campi di azione più proficui apparvero il Mezzogiorno d'Italia, l'Inghilterra e la Francia; ed è appunto a Napoli, a Londra e a Parigi che i rapporti fra i sovrani ...
Leggi Tutto
SEATTLE (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Washington (Stati Uniti), il 20° tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo della King County; sorge [...] Giappone, nelle Filippine, nell'Estremo Oriente e in Inghilterra.
I principali prodotti importati dall'estero sono olî vegetali dalla L. C. Smith Tower, un grattacielo di 42 piani. La Banca Nazionale è stata costruita dagli architetti Doyle e Merriam ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] campo di diffondersi a Costantinopoli, a Smirne, in Bulgaria, mentre gli stati europei, specialmente l'Inghilterra e del paese, toccando nel 1874 la cifra di 182 milioni di sterline.
Dal 1875 la Banca Ottomana, fondata nel 1862 con capitali inglesi ...
Leggi Tutto
. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] russa in Estremo Oriente e per non urtare quindi l'Inghilterra.
La funzione storica della duplice fu quella di ristabilire l'equilibrio europeo con un sistema di stabili alleanze difensive e di togliere la Francia e la Russia dall'isolamento in cui ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato presso Almendralejo (Badajoz) il 25 marzo 1808 e morto a Madrid il 23 maggio 1842. Insofferente di ogni disciplina, lasciò la scuola di artiglieria di Segovia (1821), iniziando a Madrid [...] Cuéllar. Liberato, partecipò a tutte le opposizioni. Fu autore drammatico (Banca de Borbón, e, in collaborazione, Ni el tío ni el Inghilterra col Byron e in Francia col Béranger e il De Vigny, ne accolse ideali, problemi e tormenti. Fu ansia di ...
Leggi Tutto
Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] in questi ultimi anni in Inghilterra, di una magnifica collezione di piatti romani d'argento, per la quale v. inghilterra: Archeologia, in questa App.
Bibl.: Société des Nations, Annuaire Statistique, 1942-44, Ginevra 1945; Banca d'Italia, Bollettino ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] come disertore e condannato dal Tribunale militare di Vichy; evaso, raggiunse l'Inghilterra, dove combatté nelle forze aeree francesi , gli impedì di entrare nel governo. Nel 1946-47 fu direttore per la Francia della Banca internazionale per la ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...