L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di un ente pubblico, il Banco della Piazza di Rialto, che assume le funzioni dei banchidi scritta privati e in particolare il pagamento delle lettere di fiscali (228). Sempre nel 1604 l'Inghilterradi Giacomo I faceva pace con la Spagna e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] le rentes assicuravano il 6,25%, mentre in Inghilterra le difficoltà della Corona costringevano ad offrire un interesse Labia, b. 1, cc. 168r-v.
101. Alberto Cova, Il Bancodi S. Ambrogio nell'economia milanese dei secoli XVII e XVIII, Milano 1972, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per mestieri ‛più leggeri': guardiani di museo, giovani di studio, impiegati dibanca o di assicurazioni, ecc.
D'altro canto, un modello liberale d'intervento, di cui è antesignana l'Inghilterra, e uno di tipo autoritario e paternalistico, che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] anche vero, tuttavia, che, come le colonie divennero il bancodi prova su cui saggiare le nuove teorie sulle relazioni economiche, la common law inglese. Un aspetto fondamentale di tale sistema giuridico - in Inghilterra non meno che nelle colonie - è ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 100 milioni di dollari l'entità delle riparazioni di guerra dovute all'URSS.
Il blocco sovietico, l'Inghilterra e la stessa dei cattolici ad essere minacciata.
Un primo bancodi prova della nuova situazione furono le elezioni amministrative della ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] natura. Se il positivismo di autori come Auguste Comte in Francia o Herbert Spencer in Inghilterra aveva subordinato le scienze " è il tema del Convegno di Firenze, promosso nell'ottobre del 1999 dalla Banca Mondiale, dall'UNESCO e dal governo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] la rivoluzione industriale aveva già avuto inizio (per esempio l'Inghilterra) e Stati borghesi nei quali questa era in ritardo (per ente pubblico, facendosi divieto assoluto alle banchedi detenere azioni di imprese. Si costituì così l'Istituto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] perdute. Se si considerano invece i primi e diretti beneficiari, per esempio le banche e i cacciatori di concessioni, o anche certi rami dell'industria (come in Inghilterra l'industria tessile e taluni settori dell'industria del ferro e dell'acciaio ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] anche per buona parte del XIX, la forma di organizzazione nota in Inghilterra come company, negli Stati Uniti come corporation, di grossi azionisti, dibanche o altre istituzioni che hanno prestato denaro, oppure di ditte consociate o di clienti. Di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] rispetto sia al deposito Macina sia ad investimenti in partita dibanco (di cui si dirà tra poco) causò una fredda accoglienza da Fund istituito di lì a pochi anni in Inghilterra (103). Il pagamento puntuale di interessi e quote di ammortamento, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...