Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] all'emissione della fattura di noleggio. Da qui la forte integrazione tra banche, gruppi di investimento e l'industria all'UFA, Nagata Masaichi in Giappone, Alexander Korda in Inghilterra, Raoul Lévy in Francia, dove la tradizione del 'produttore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] mila abitanti. Una situazione non molto dissimile si riscontra in Inghilterra, in Francia, nella penisola iberica.
Il Medioevo non conosce città europea è la città della banca, della contabilità moderna e della lettera di cambio, dei grandi mercanti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] del trattato di Münster, le Province Unite raggiungono, dunque, il massimo splendore.
La Banca dei Cambi di Amsterdam dopo con la pace di Breda che conferma i vecchi privilegi ottenuti dall’Inghilterra. L’ultimo tentativo di modificare lo status quo ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] il Canton Ticino. Dalla Svizzera, per il Belgio e l'Inghilterra, ritornò a New York, restandovi fino al settembre 1850, floride condizioni economiche, titolare della banca "Felix Argenti & Comp.", poi proprietario di una grande azienda laniera, in ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] di Venezia.
Figlio di un proprietario terriero, dopo gli studi al Dulwich College di Londra (1918-1922) iniziò a lavorare in banca. Ma nel 1925, in occasione di fotografo di scena, attore comprimario e assistente alla regia. Tornato in Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] Sarnico, località nei pressi di Bergamo dove vennero arrestati numerosi volontari garibaldini, tra i quali anche il generale Francesco Nullo. Nell’aprile del 1864 accompagnò il generale nel viaggio trionfale in Inghilterra. L’affetto e l’ammirazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] manifattura e all’intermediazione creditizia (la banca); oppure si dedica a un’arte professionistico-funzionariali nel Mezzogiorno.
In Inghilterra, infine, si tende a del terzo stato si sciolgono dai vincoli di corpo e dichiarano cessato l’ordinamento ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] nell’Inghilterra della prima Rivoluzione industriale, vincolata a sua volta alla disponibilità di carbone. (Società Meridionale di Elettricità) nell’Italia del Sud. Queste imprese, diversamente partecipate dalle grandi banche d’investimento, ...
Leggi Tutto
Rothschild, Meyer-Amschel
Giovanni Borgognone
Il potere dei soldi
Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attività mercantile e finanziaria che in breve tempo [...] contrabbando di moneta; Karl e Amschel percorsero, invece, le strade dell’Europa orientale.
Banchiere dell’ a partire da Nathan in Inghilterra, erano infatti riusciti a mettere in piedi un delicato meccanismo di trasferimenti finanziari tra Londra, ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] da numerosi elementi: la regina Elisabetta II d’Inghilterra è tuttora il capo di stato del paese, il sistema giuridico è basato e dell’Organizzazione dei Caraibi Orientali e ospita la Banca centrale di quest’ultima. Le relazioni con gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...