La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Inghilterra tra Settecento e Ottocento, o il disegno d'interni di quei decenni, o il collezionismo d'arte, o l'uso di modelli tridimensionali in scala a fini di progetto o di stati raccolti e ordinati in una banca-dati, risulterà che il degrado in ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Contarini: l'ansia di contestualizzare lo spinge alla comprensione di realtà diverse - l'Inghilterra d'Elisabetta, l' nelli negotiamenti», spiegazioni sul «valor della partita del Banco Giro», introduzioni alla casistica della partita doppia, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ispezioni", di cui non vedeva l'utilità, quando all'osservanza delle norme provvedevano già il priore e la banca della corporazione incontrato. La sua grande vendita del 1762 al re d'Inghilterra, che includeva anche, come si è accennato, la ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 'errore arbitrale che porta a convalidare il gol di mano segnato da Maradona all'Inghilterra. Se in questo caso l'errore è ormai tutte le principali discipline (olimpiche e non), una banca dati di tutti i concorsi equestri all'interno della quale si ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] preceduta, in Inghilterra e sul continente europeo, da un movimento di natura prevalentemente di voci infondate circa la solvibilità di una banca, che induce i depositanti a ritirare i propri depositi provocando così il fallimento della banca ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] relativo alla istituzione della Banca degli Stati Uniti (1791 conto del governo degli Stati Uniti in qualità di acquirente di beni o servizi. In base all'Hart-Scott erano in genere consentiti (ad esempio in Inghilterra, negli anni venti-trenta) e, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] sopra una banca creduta di contumelia, la propria onorevolezza». Da qui la necessità di regolamentare quel . 163-178). Nel caso dell’Inghilterra, in base a queste considerazioni, vi è chi contesta la caricatura di un paese che non conosce riforme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di lungo periodo. A Venezia affluirono non solo investimenti locali o regionali, ma anche quelli di industriali e banche straniere e di a metà degli anni Quaranta, rispetto non solo a Inghilterra e Francia, ma anche a una città politicamente più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Paesi democratici. In effetti, erano di quegli anni il ‘piano Beveridge’, avviato nel 1944 in Inghilterra, e il ‘Plan de napoletano, «Quaderni dell’archivio storico dell’Istituto Bancodi Napoli-Fondazione», Supplemento, 2002b, pp. 109-51 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] e dintorni. Fino in Inghilterra e America ci sono agenzie incaricate della vendita di quote di biglietti, mentre la capienza a vergogna il fatto che dietro lui stia la Banca Commerciale Italiana di Otto Joel, «la quale più ancora che essenza tedesca ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...