GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] in Borsa, Varasi e Vernes (ormai sodali del G.) e la banca d'affari americana Prudential Bache, che spesso operava per lui negli Stati e coalizioni, in Storia del capitalismo italiano, a cura di F. Barca, Roma 1997, passim, in partic. pp. 133-150. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] (Verona, Museo di Castelvecchio), Sacra Famiglia con s. Giovannino e s. Francesco (Bologna, Collezione Banca del Monte), Tra il 1544 e il 1546 il F. fu impegnato a Roma nel cantiere di Castel Sant'Angelo. La sua presenza, che non compare nei ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] e della Banca del Piccolo Credito Romagnolo).
M. frequentò il liceo classico Galvani di Bologna, dove (eds), Il liberalismo di Nicola Matteucci, Bologna: Il Mulino 2007; M. Teodori, Nicola Matteucci. Il liberale scomodo, Roma: LUISS University Press ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] scuola, per le madri e per maestri (in Atti del V Congresso pediatrico italiano...1905, Roma 1906, pp. 702-706) e al XVI Congrés international de médecine di Budapest, del 1909, in cui presentò una relazione su La necessità dell’educazione delle ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Deposizione, nel sepolcro e una Testa di vecchio, entrambe del 1807.
Il D. restò a Roma fino all'agosto 1809, quindi oltre replicata nel 'ig in casa Favagrossa-Baruffini (oggi Banca popolare di Cremona) a Casalmaggiore.
Tra l'agosto inoltrato e il ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] banca, appunto, parrocchiale dotata di un minuscolo esercito di addetti all'indottrinamento di fanciulli - G. con la mente, ancorché non altrettanto con il corpo. Cardinale, è a Roma per i conclavi del 2-20 giugno 1667, del 20 dic. 1669 - 29 apr. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] musicale, nel 1837 venne nominato membro dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
Pepoli stilò poi il libretto Giovanna Gray 18020722#nav (20 gennaio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’ ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] un secondo contratto redatto il 23 dicembre con la banca Cambini, il G. e Bernardo furono vincolati a dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Roma 1893, pp. 115-117; G. Mazzatinti, Un'opera di A. Rossellino in Forli, in Bullettino della Società ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] 'amministrazione della R. Marina. Seconda relazione, ibid. 1867; Le banchedi emissione, Roma 1874. Le nuove società di economia politica in Italia, ibid. 1874; Della utilità ed opportunità di nuove storie. Studio, Firenze 1875; G. Manna, in L. Carpi ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] ‘Steri’ a Palermo (1973-78, con Calandra), la Banca Popolare di Verona (1973-78).
Viceversa, le mostre gli diedero una , in un lembo ‘di terra di nessuno’ tra il vecchio cimitero e la tomba Brion.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Carlo Scarpa, ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...