BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] di mutuo soccorso (1872), espressione in Dalmazia del primo socialismo mazziniano, la fondazione della Banca , III, La Dalmatie,Roma 1919, p. 553; L'altra sponda (pubblicazione edita in occasione del centenario della nascita di A. B.), Trieste 1922 ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] Giovanni, Pistoia 1949. Sul periodo della sindacatura, cfr. O. Cancila, Palermo, Roma-Bari 1988, pp. 148-155. Sulla direzione del Banco, R. Giuffrida, Il Bancodi Sicilia, II, Palermo 1973, pp. 307-319; nel volume sono riportati anche i testi delle ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] di un cataletto di cui rimangono quattro pannelli, oggi nella collezione della banca Monte dei Paschi di , 1555-1609 (catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 135 s., n. 50; A. Bagnoli, Gli inizi di F. V., in Prospettiva, 1996, n. ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] , Epicarmo Corbino a riprendere le lezioni presso l'Istituto universitario navale di Napoli, sospese per sospetto antifascismo (Roma, Arch. stor. d. Banca d'Italia, Carte di A. Beneduce, pratica 199, cartella 297/9, fotogramma 159, lettera del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] due uomini legati alla stessa organizzazione finanziaria, la Banca commerciale, come Volpi appunto e B. Nogara, per a Roma dove morì il 25 giugno 1957.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Arch. riservato di gabinetto, ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] , sia per numero di opere firmate nelle vesti di autore, traduttore e compilatore. La banca dati Edit16, conta F. S., Venezia 1994; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Roma 1997-2002, ad indices; P. Carta, Magistrature repubblicane, in Il ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] forzato. Sul riordinamento degli istituti di emissione, Roma 1879; L'economia nazionale e le banche. Alcune osservazioni intorno al nuovo progetto di legge per l'ordinamento degli istituti di emissione, Roma 1888; si vedano inoltre Il socialismo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] ), in cui esordì Giuseppe Pontiggia con La morte in banca (1959).
Rusconi fu dal 1947 nella giuria del premio italiana, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, VII, La stampa italiana nell’età della TV. Dagli anni Settanta a oggi, Roma-Bari 1994, pp. ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] , Roma 1937, s.v.; A. Plebe, Spaventa e V., Torino 1954; G. Oldrini, Gli hegeliani di Napoli. A. V. e la corrente ortodossa, Milano 1964; Id., L’idealismo italiano tra Napoli e l’Europa, Milano 1998, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] di belle arti per una borsa di studio da usufruirsi fuori del granducato di Toscana: in sostanza un pensionato triennale che dette modo al giovane di perfezionare i suoi studi di architettura.
A Roma in qualità di consulente della Banca commerciale, ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...