SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] antichi, quattro teatri, tre anfiteatri, tre terme, undici tra archi onorari e porte di città, cui si aggiunsero una selezione di edifici diRoma moderni, ormai considerati classici: il tempietto di Bramante in S. Pietro in Montorio, il S. Pietro ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] attraversano i volumi, tra cui il salone della banca, collegati da passerelle e lasciano libero il piano ’attività di G. M. a Bologna, diss., facoltà di ingegneria, Univ. diRoma 2, a.a. 2007-08; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] al Crispi, allora a Napoli, con preghiera di inoltrarlo al direttore generale del Bancodi Napoli, Giusso (Carte Crispi,Roma, 355, n. 100): esso prevedeva che la Banca nazionale e il Bancodi Napoli avrebbero erogato alla Tiberina 8 milioni ciascuno ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] e della quale assunse la direzione amministrativa, si collocasse in stretta linea di continuità con La Roma del Popolo. In quei mesi Nathan lavorò anche alla fondazione di una banca per le Società affratellate e, dopo aver sottoposto le prime idee ad ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di Livorno, fondi Cantieri navali Orlando e Salvatore Orlando; Roma, Archivio del Senato della Repubblica, ff. Luigi Orlando, Salvatore Orlando, Paolo Orlando; Archivio della Camera dei Deputati, f. Salvatore Orlando; Archivio storico della Banca ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] commerciale italiana nel ricordo di un testimone, in Industria e banca nella grande crisi 1929-1934, a cura di G. Toniolo, Milano 1978, ad ind.; Profilo di R. Mattioli, Milano-Napoli 1984; Discorsi parlamentari, I-III, Roma 2001.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] . storico Fiat, Fiat 1915-1930, Verbali dei Consigli di amministrazione, Milano 1991, I, pp. 298, 384, 386; Storia dell'industria elettrica in Italia, Roma-Bari 1992-93, ad Ind.;A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia, 1914-1933, I ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] .
Il M. era iscritto alla loggia Propaganda massonica diRoma, rivestendo il grado di maestro dal 23 nov. 1883. Più volte manifestata, , presieduta da E. Bemporad e sostenuta dalla Banca commerciale italiana. Presiedette l’Associazione Leonardo, ente ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di commerciante all'ingrosso, ha un gran magazzino presso il porto di Messina e risulta proprietario d'una bancadi lett. tra l'ottobre 1560 e il maggio 1561; Ibid., Senato. Deliberazioni Roma ordinaria, reg. I, cc. 39v-49r, passim (filza 1, alle date ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] vero e proprio landmark lungo la Neva), la Bancadi Stato (con un corpo centrale destinato agli , Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine diRoma tra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 147-157; B. Lynch ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...