GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] della Banca commerciale italiana e della Banca dei Comuni vesuviani, di cui s.v.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 741; Artefici del lavoro italiano, I, Roma 1956, p. 364; Who's who in Italy, 1957-58 ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] di navigazione generale italiana, lettera dell'onorevole G. B. a S. E. Domenico Berti… e risposta del ministro, Roma del governo, provvide alla istituzione di una succursale della Banca d'Italia.
Ostile alla politica di espansione coloniale, non votò ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] Didi atti rilevanti per il Comune, quali l'effettuazione di pagamenti e l'acquisizione didi (per Pero di Gianni: 1240 di F. Schneider, Romadi E. Casanova, Siena 1927, nn. 133, 164; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di senese di storia ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] Roma per completare la propria formazione, tornando a Brescia nel 1796.
Appartengono probabilmente a questo periodo alcuni elaborati di dello Stelvio nella storia e nei ricordi, in Notiziario della Banca popolare di Sondrio, 1988, 46, pp. 22 ss.; U. ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...]
Alla morte di Alessandro VI il tesoriere generale riuscì a riservare alla banca Spannocchi il a cura di P. Villari, I, Firenze 1876, p. 431; Documenti inediti sulla famiglia e la corte di Alessandro VI, a cura di M. Menotti, Roma 1917, p ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] Monte di Pietà, di cui faceva parte il rilievo col Compianto di Cristo, ora nella sala del consiglio della banca. dell'architett. ..., I, Firenze 1940, pp. 267 s. (Battista); II, Roma 1968, p. 140 (Giovan Giacomo); A. Ricci, Storia dell'architett. in ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] di macellazione e di vendita di carni è significativo che a Gricignano, presso Borgo San Lorenzo, Paliano di Falco, noto suprattutto come mercante e banchieredi Bartolo Falcucci. Quest'ultimo, forse nipote ex fratre di Paliano, già attestato a Roma ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] napoletana; componente del consiglio di amministrazione della Banca dei comuni vesuviani, della ricavano dalle commemorazioni apparse sui quotidiani: IlMattino (a cura di Enzo Fiore); Roma; Corriere di Napoli; Corriere della Sera; Il Tempo del 10 nov ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] 1937-38, ibid. 1937.
Tra le opere in collaborazione: Relazione preliminare al comitato liquidatore della Banca italiana di sconto, Roma 1925 (con G. Zappa); Le Casse di Risparmio e la crisi, Torino 1935 (con E. Masetti e G. Fenoglio).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] della Banca Medici e l'applicazione della partita doppia a Firenze nel secolo decimo quarto, ibid. 1913; Le funzioni contabili e giuridiche del bilancio delle società medioevali, Roma 1914, elaborati con un lavoro di ricerca originale su registri ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...