Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] è invece una commedia dal tema scabroso ma di scarsa incisività, mentre Roma, in cui si sfrutta il parallelo tra la banca, riuscito incrocio di commedia, satira politica e film d'azione, e Polvere di stelle (1973), forse la migliore prova registica di ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] di una banca rurale e commerciale, Napoli 1834; Della restituzione del nostro sistema diRoma; Arch. di Stato di Napoli, Assienti, vol. 225, 1; Storia dell' Università di Napoli, Napoli 1924, p. 625; R. De Cesare, La fine di un Regno, II, Città di ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] le carte geologiche Iglesias e Nebida (Distretto di Iglesias, in Riv. del serv. minerario, Roma 1905, p. 248; e Iglesias, in - eliminazione di alcune istituzioni quali il Consorzio obbligatorio solfifero, e la Banca autonoma di credito minerario ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] 1889, fu a lungo anche consigliere municipale di Fermo.
Morì a Roma il 29 marzo 1893.
Uno dei suoi figli 1965, passim; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, III, L'esperienza della Banca commerciale italiana, Milano 1976, p. ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] di statistica, fasc. XV, Roma 1889, pp. 103 ss.; P. Landini, Novara. Studio di geografia urbana, in Boll. storico perla provincia di , p. 56; Novara e il suo territorio, a cura della Banca Popolare di Novara, Novara 1952, pp. 515, 518, 521; G. Quazza ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] vita, I, Milano 1922, pp. 61, 76 s.; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, pp. 101, 139, 140, 181, 195, 202, 266 142; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 120; Encicl. biogr. e bibliogr. ital ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] per un breve periodo in banca, organizzò una banda musicale di dilettanti appartenenti alla comunità italiana, 29 marzo 1970, p. 73; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, Roma 1928, pp. 97, 193; O. Thompson, The American singer: a hundred years ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] esposizione del 1865, ed ora nelle collezioni della Banca popolare di Verona), che nella puntuale ripresa analitica e al 1879 con Portale di S. Fermo (cfr. Meneghello, 1986) - anche in seguito al suo trasferimento a Roma, dove pare che egli ...
Leggi Tutto
BESANA, Domenico David
**
Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] L'illustrazione ital.,13-27 marzo 1898, p. 218; N. Quilici, Banca romana, Milano 1935, p. 589; G.Squarciapino, Roma bizantina, Torino 1950, pp. 196-198, 226-228, 230 s., 244; I periodici di Milano. Bibliografia e storia, a cura della Biblioteca G. G ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] nel 1872 a Roma, avendo ottenuto un lavoro presso la direzione generale della Banca italo-germanica. Il fallimento della Banca lo privò dell' carteggio con Giovanni a Prato (presso l'Archivio di Stato di Trento), che attraverso il F. ebbe regolari ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...