Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] banca dati teatrali dell’Università di Firenze (http.//www.fupress.com); breve, come la sua carriera cinematografica, ma circostanziata, la voce a lei dedicata nel Filmlexicon, Roma 1958, ad vocem (E.G. Laura). Vedi, infine, M. A. (1900-1988), in ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] , Il quarto potere a Roma, Roma 1905, pp. 50-85; T. Guazzaroni, Quarant'anni di giornalismo romano, in Corriere d'Italia, 1º giugno 1913; N. Costa, Quel che vidi e quel che intesi, Milano 1927, p. 241; N. Quilici, Banca Romana, Milano 1935, ad ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] . Fattosi nominare: presidente della Camera di commercio di Livorno, ebbe anche parte di rilievo nella fusione dell'istituto di ernissione di quella città con la Bancadi Firenze. Della nuova e importante Banca nazionale toscana fu, oltre che forte ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] di P. Veber - De Grosse, Divorziamo! di V. Sardou, L'ottava moglie di Barbablù e Banco! di A. Savoir, Occupati di Amelia di ritornarvi e trascorse alcuni mesi in solitudine, tra la casa diRoma e la villa a Viareggio. Fu il commediografo G. Forzano ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] per es.: L'economia e la finanza delle prime guerre per l'indipendenza d'Italia,Roma 1930; La formazione e l'opera della bancadi emissione nel Regno di Sardegna dalla restaurazione al 1859, in Rivista bancaria,1933; La crisi economica del 1853-54nel ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] una Banca agricola di piccoli prestiti.
Gli impegni parlamentari non allentarono tuttavia la sua opposizione agli atti illiberali del governo.
Fu, infatti, con Cavallotti uno fra i principali promotori dell'alleanza democratica, detta Patto diRoma ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] 'Istituto geografico "G. De Agostini" diRoma col duplice proposito di dotare l'Italia di un vero e proprio Istituto geografico privato controllo e l'amministrazione venne assunta da delegati della Banca popolare di Novara.
Tra il 1914 e il 1918, il ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] dal B. stesso).
Il B., che era stato nominato senatore alla fine del 1871, morì a Roma il 15 marzo 1882, mentre ancora ricopriva la carica di direttore della Banca nazionale nel Regno d'Italia.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere del B. al Cavour, scritte ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] l'incoraggiamento e l'aiuto di personalità come G. A. Colonna di Cesarò, U. Zanotti Bianco, il banchiere R. Ferlosio e padre che il viaggio fosse stato senza ritorno.
Il D. raggiunse il cielo diRoma poco dopo le ore 20 del 3 ott. 1931, e sorvolando ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore dibanca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] 1975 Bernardini venne nominato direttore generale delle squadre nazionali e Bearzot allenatore. In realtà, sin da Italia-Finlandia 0-0 all’Olimpico diRoma il 27 settembre del '75, la guida tecnica era interamente affidata a Bearzot mentre quello ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...