Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 604; TAR Lazio, Roma, sez. I, 3.1.2017, n. 61), di eventuali cause di giustificazione, dell’intrasmissibilità dispone che ai procedimenti, anche sanzionatori, di alcune Autorità indipendenti (Banca d’Italia, Consob, ecc.) si applicano ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] t.u.b., tali sedi secondarie della banca sono prive di personalità giuridica) o di un ramo dell’impresa.
Il riferimento alla Imprese soggette a registrazione, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1983; Graziani, A., L’impresa e l’imprenditore ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1964, 145 ss.) e, più precisamente, al trasferimento di un diritto del debitore in luogo di assegnazione (Colesanti, V., Osservazioni (inutili) in tema di revocatoria e assegnazione giudiziale di crediti, in Banca ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] non acquista alcuna pretesa nei confronti della banca – e consta del negozio tacitamente , per esteso, in Pluris).
4 Sullo spirito di liberalità v. Checchini, A., Liberalità (atti di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, ad vocem, 1 ss.; Carnevali, U ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] (in generale), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2003; Sesta, M., Azioni di stato legittimo, ivi, 2006.
2 Cass., 5.3.2015, in Fam. dir., 2015, 830; App. Napoli, 19.9.2015, in Banca dati Foro it., archivio Merito ed extra, 2016.244.
19 Cass., 21.7.2016, n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988).
L’attività di riscossione dei tributi è caratterizzata la convenzione rende l’istituto bancario un soggetto della riscossione; la banca, peraltro, provvede anche ad effettuare un controllo sulla completezza dei ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] 700.
5 Così Trib. Genova, 8.4.2008, in Danno resp., 2009, 103.
6 Trib. Roma, 10.8.2006, in Dir. ed econ. assic., 2007, 171, e più di recente Cass., 13.3.2014, n. 5791, in Banca borsa, 2015, 712 ed in senso contrario la coeva Cass., 17.2.2014, n. 3622 ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] , 271.
28 V.Trib.Napoli, 12.3.2009, in Banca borsa, 2010, I, 76 ss. e, prima ancora,Trib di recuperare dei crediti d’imposta sì maturati durante la procedura epperò destinati a divenire esigibili soltanto dopo la chiusura del fallimento (v. Trib. Roma ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] dell’agente mediante l’utilizzo di mezzi violenti (Mantovani, F., Rapina, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1; Pizzuti, di più momenti di furto (Pizzuti, G., Rapina, cit., 269). Nell’ipotesi in cui, ad esempio, gli agenti facciano irruzione in banca ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia relativo all’Oro della banca d’Albania concluso a Washington il 25.4.1951 (sulla in passato (v. in particolare Anzilotti, D., Corso di diritto internazionale,III, Roma, 1915, 8; contra,Morelli, G., La sentenza ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...