Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] nel nostro ordinamento (tranne Banca d’Italia) – nel processo di «razionalizzazione delle autorità a gestione pubblica.
1 Sandulli, Pa., Norme in tema di previdenza, in Il libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 524-525.
2 Cfr. C. conti, Emilia ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] banca ha natura di illecito permanente contrattuale e «integra il compimento di illeciti … ogni volta rappresentativi di op. cit., 182; Mazzamuto, S., Il contratto di diritto europeo, Torino, 2012, 151 ss.
22 Trib. Roma, 25.3.2011 e 11.4.2011 cit.
23 ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] di una elaborazione teorica condivisa. Considerando, dunque, studi di vari autori – ma anche rapporti della Banca mondiale ed altre numerose fonti, di amministrativo, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2000; UNDP-Government of Germany, Decentralization ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] la pubblicazione sulla banca dati curata dal Dipartimento della funzione pubblica.
Le modalità di individuazione del dirigente Le relazioni di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, Bologna, 2008; Russo, C., Il rapporto di lavoro pubblico, Roma, 2008 ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] investitori, dagli artt. 117 e 127, t.u.b., per i clienti dibanca e dall’art. 36, c. cons., a tutela dei consumatori. Nel G., Nullità. I) diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1 ss.; Galgano, F., Simulazione. Nullità del contratto. ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] . Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 2011, 2 s.; Scalfi, G., I contratti di assicurazione. L’assicurazione danni di prodotti finanziari emessi da banche e imprese di assicurazione. Ne discende che la Consob e la Banca d’Italia estendono i loro poteri di ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] e il fornitore, e si rivolge al finanziatore (banca o società di leasing) affinché proceda all’acquisto. Nella fisiologia delle F., Leasing: I) Diritto privato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1 ss.
2 Alle quali è stato chiesto un intervento ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] appello avverso la sentenza con la quale il TAR Lazio, Roma (sez. III, 12.6.2013, n. 5945) 78, in base al quale la Banca d’Italia «tiene conto», conformemente al proprio ordinamento, dei principi di contenimento della spesa indicati dalla legge.
2 ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] l'attuazione di alcune riforme nel paese (istituzione di nuove banche, educazione sociale di F. Ercole, II, Roma 1941, p. 426. Un'ampia ed accurata trattazione è il saggio di L. Parente, Ideol. politica e realtà sociale nell'attività pubblicistica di ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] italiano, cfr. Trib. Lucca, 18.9.2008, in Banca borsa, 2010, II, 206, per cui, ai sensi Roma, 25.7.2012, cit., e da Trib. Roma, 7.3.2011, in Dir. fall., 2011, II, 247 ss.
17 Verna, G., Sulla presentazione di concordati preventivi da parte di gruppi di ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...