Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] e al Fondo monetario internazionale, in L’OMC 1995-2005. Bilanci e prospettive, a cura di E. Sciso, Roma, 2006, 223-249; De Sena, P., Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale e rispetto dei diritti dell’uomo, in Jura Gentium, 2011, fasc. 1, 46 ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] quali la programmazione finanziaria pluriennale e la costituzione di una banca dati unitaria delle pubbliche amministrazioni, nonché valutato se e della finanza pubblica. Novità, riflessioni e prospettive, Roma, 2010; numerose le note e i commenti, ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] 2012.
6 Lo sostengono Gallino, L., Il colpo di Stato dibanche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, precoce (l’edizione inglese è del 2000) quanto radicale di Crouch, C., Postdemocrazia, Bari-Roma, 2003.
15 Amirante, C., “Dalla Forma Stato ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] deriva. Se la nozione di denaro ricomprende sia le monete metalliche che i biglietti di Stato o dibanca, aventi corso legale , che non condivide la tesi di Palazzo, F.C.-Tarquini, E., Peculato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 7, secondo cui la ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] in Dig. pen., Aggiornamento, Torino, 2000, 521; Picotti, L., Studi di diritto penale dell’informatica, 1992; Picotti, L., Reati Informatici, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1999; Resta, F., Banchedi dati on-line. I limiti della tutela penale, in Giur ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] dinanzi al Parlamento in occasione dello scandalo della Banca romana: una difesa che gli fece fruttare un 16 ott. 1926, pp. 405-414, e in Id., Studi di diritto commerciale ed altri scritti giuridici, II, Roma 1933, pp. 389-404), che del G. fece un " ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...]
9 Trib. Roma, 1.8.2006, in Dir. ed econ. assic., 2007, 171, con nota di D. De Strobel; Trib. Roma, 5.1.2007 assicurazioni dei rischi professionali. Anche la Cassazione è giudice monocratico?, in Banca borsa, 2015, 721 ss.
11 Si allude alla l. 8. ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] contempo una giustificazione causale che fondi la promessa, ha subito una serie di critiche che hanno stimolato parte della dottrina e della giurisprudenza (Trib. Roma, 18.7.1985, in Banca borsa, 1986, II, 450) più recenti a rileggere la norma alla ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] la Banca dati nazionale dei contratti pubblici, istituita presso l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori n. 207, in Garofoli, R.-Ferrari,G., Il nuovo regolamento appalti pubblici, Roma, 2012.
6 Cons. St., sez. V, 18.11.2011, n. ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] i soldi in banca ai miei nipoti
S. C. ed a mia sorella L.». Sulla base di tale testamento, un Branca, G., Dei testamenti ordinari, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1986, 127, il quale con riferimento all’annullabilità ex art. 606 c.c., ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...