Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] . Nel 1921 crollò, con gravi ripercussioni per i depositanti, la B. Italiana di Sconto. Nel 1924 andò in crisi il BancodiRoma. Il governo decise d’agire con operazioni di salvataggio – facendo intervenire la B. d’Italia, che nel frattempo divenne l ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università diRoma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] economica. Per quanto riguarda poi gli studi monetari, conviene ricordare Il sistema bancario italiano (1938) e Le banchedi emissione in Italia nel sec. XIX (1953), il quale ultimo rappresenta un'analisi importante della situazione del sistema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] dell'Unione Europea, Padova 2000.
Baffi, P., Considerazioni finali, in Banca d'Italia, Relazione annuale, Roma 1976.
Banca Centrale Europea, La strategia di politica monetaria dell'Eurosistema, orientata alla stabilità, in "Bollettino mensile ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] degli anni trenta determinarono, poi, la categoria delle banchedi interesse nazionale (Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e BancodiRoma) con il trasferimento del pacchetto di assoluta maggioranza all'IRI. Benché costituite nella forma ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] in luogo delle m. d’oro circolavano i biglietti dibanca o di Stato a corso legale in esse convertibili, e questo romano. L’esatta collocazione cronologica di questi primi passi della politica monetaria diRoma repubblicana, verificatisi tra fine 4°- ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Brescia 1914 - Spoleto 1993). Fece parte della direzione del Fondo monetario internazionale (1947-52) e dal 1950 al 1958 di quella dell'Unione europea dei pagamenti. Fu ministro per [...] e quindi governatore della Banca d'Italia (agosto 1960-agosto 1975), fu anche membro della Banca dei regolamenti internazionali (1960 all'anno della morte è stato presidente dell'università Luiss diRoma. Tra i suoi scritti: La disciplina dei prezzi ( ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Verona 1882 - Milano 1963), prof. di statistica nelle univ. di Palermo e Genova, di economia a Bologna e Milano e - dopo la parentesi del periodo fascista in cui insegnò al Cairo - [...] ministro del Commercio estero nel gabinetto Pella (ag. 1953 - genn. 1954), direttore esecutivo della Banca mondiale, presidente del BancodiRoma, socio nazionale dei Lincei (1946). Chiarezza e rigore scientifico caratterizzano la sua vasta e varia ...
Leggi Tutto
Banchiere (Genova 1804 - Roma 1882). Diresse dalla fondazione (1844) la Bancadi Genova; concesse al governo (1848) un prestito di 20 milioni che servì a riequilibrare le finanze pubbliche stremate dalla [...] guerra. Favorì l'attuazione del disegno di fusione delle banchedi Genova e di Torino, ideato dal Cavour, e diresse fino alla morte la Banca Nazionale che ne nacque, sempre coadiuvando la politica finanziaria del governo (altri prestiti tra il 1866 e ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] e d’argento da 500 l. (e da 1000 l. in occasione dell’anniversario diRoma capitale, nel 1970).
Convertibilità
Prima del 1914 la l. aveva un contenuto aureo di 0,29983954 g di fino; dopo la Prima guerra mondiale e l’inflazione, fu riancorata all’oro ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] . Anche il Trattato diRoma, istitutivo della Comunità Europea, ha tutelato la libera c. di lavoratori e merci all tali mezzi di pagamento circolano solo per la fiducia che ispirano al pubblico. La c. dei biglietti dibanca o di Stato inconvertibili ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...