COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che il C. redasse a seguito d'una riunione presso la Banca d'Italia con De Gasperi e i ministri finanziari, in cui pp. 375 ss.; L'autunno caldo 10 anni dopo, a cura di A. Forbice, Roma 1979, passim;F. Mattei. La politica e la Confindustria, in ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] più importanti produttori d'acciaio e, nei primi anni venti, delle società legate alla Banca Italiana di Sconto e al BancodiRoma.
Di considerevole interesse per comprendere la specificità della grande impresa italiana nel panorama internazionale è ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] materia monetaria, una volta realizzato il Sistema diBanche Centrali Europee previsto dal Trattato di Maastricht del 1992 (v. Scharpf, in epoca fascista; l'adesione al FMI e al Trattato diRoma, costitutivo della CEE; la partecipazione al GATT e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dei beni degli italiani di religione ebraica. Ne furono creati anche di nuovi, come la Bancadi credito finanziario, in la terza più grande ‘città meridionale’ della penisola. Anche Roma crebbe notevolmente, passando da 1.650.000 a 2.190.000 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] .
Dai tempi del Trattato diRoma (1957) l'Italia rappresenta un caposaldo nella volontà di proseguire sulla strada, per deve al monaco francescano Luca Pacioli), della lettera di cambio, della banca e della borsa.
Diversa era però l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] l'arretratezza organizzativa delle strutture creditizie nel Mezzogiorno: il Bancodi Napoli aprì la prima filiale, a Bari, solo vol. III, Espansione e oligopolio, 1926-1945 (a cura di G. Galasso), Roma-Bari 1994, pp. 815-919.
Cafagna, L., Dualismo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ?, in Il commercio con l'estero e la collocazione dell'economia italiana: incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Banca d'Italia, Università degli Studi diRoma La Sapienza, 2003, pp. 71-88.
Reddaway, W. B., Potter, S. J., Taylor ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] delicata materia è disciplinata dall'art. 90 del Trattato diRoma - che precisa che gli Stati non possono emanare né di operare a livello internazionale. Per esempio le banche pubbliche e le casse di risparmio non godono certamente di diritti di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] . A questo punto, il Tesoro e la Banca d'Inghilterra si ritenevano costretti ad applicare freni macroeconomici ); questa tesi è stata sostenuta dal Club diRoma, ma ha trovato ampia risonanza anche al di fuori del suo ambito. In una sofisticata ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nelle carte della Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 11.817; in Archivio di Stato di Milano, Gabinetto di Prefettura, b. 1034; in Roma, Arch. stor. della Banca d'Italia, serie Rapporti estero, bobina 4 e busta 421, fasc. 6 ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...