VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dibanco-posta di cui al d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156; 2) le operazioni di assicurazione, di riassicurazione e di , L'imprenditore come soggetto passivo, relazione al convegno tenutosi a Roma il 9 febbr. 1975, in Gli aspetti giuridici ed economici ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] causa data 12,4 e l'obbligo di trasferire la proprietà nella vendita rom. (1907), in Studi giur., II, Roma 1934, p. 247 segg.; E. e della polizza di assicurazione (compravendite contro apertura di credito o mediante rimborso dibanca).
Può avvenire ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] la FAO, l'UNESCO, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo .000 nel 1951-55 e nel 1956-58. I quozienti di emigrazione del dopoguerra (3,2 e 3,4‰ ab.) Politica e tecnica dell'emigrazione italiana, Roma 1959; Aspetti e problemi sociali dello ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] a certe grandi aree metropolitane (Torino, Milano, Roma) si tentò di garantire alla p. urbanistica una nuova dimensione operativa planning, ecc.) e la Banca mondiale. I programmi hanno in genere le migliori possibilità di attuazione là dove esiste un ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] oggetto principale di controllo da parte della banca centrale, sostituito dall'obiettivo del tasso di crescita Le aspettative razionali e la teoria macroeconomica, a cura di P. Onofri, ISCO, Roma 1982; M. Tonveronachi, Friedman e Schwartz sui trend ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] estero venga utilizzato per aumento delle riserve della Banca centrale, che riesca a limitare il credito in U. Papi, Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta moneta, Roma 1926; id., Preliminari ai piani per il dopoguerra, ivi ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] primo uso sistematico di un insieme di prezzi per misurare le Nazionale dei Lincei il giorno 8 marzo 1974), Roma 1975, Atti dei Convegni Lincei, n. 3, 1974, pp. 156-67, e in Quarterly Review. Banca Nazionale del Lavoro, giugno 1974, pp. 118-39; ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] creare. In particolare, la l. 23 marzo 1983 n. 77 ha affidato alla Banca d'Italia (art. 11) e alla CONSOB (art. 12) un potere di controllo sulle emissioni di qualsiasi valore mobiliare diverso dalle azioni e dalle obbligazioni (ivi compresi quindi i ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] norme che regolano la liquidazione di una banca, o se il salvataggio dibanche in difficoltà avviene troppo frequentemente London, 1978, 19892 (trad. it. Storia delle crisi finanziarie, Roma-Bari 1991).
P. Krugman, A model of balance-of-payments ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] "banca" avrà il compito di facilitare, attraverso la concessione di prestiti e di garanzie, il finanziamento di dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1958; U. Papi, L'Italia di fronte a qualche forma di integrazione economica europea, ibidem. ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...