PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] d’affari italiana, fondata nel 1945 dalle tre banche dell’IRI, Banca commerciale italiana, Credito italiano, BancodiRoma; dal 1958 erano entrate nel suo azionariato la Banca Lazard, la Berliner und Frankfurter Bank e la Pirelli, consentendo al ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Orlando, dirigente delle acciaierie Vickers-Terni, e dal sostegno della Banca commerciale, e, anche se poi esso fu offuscato dalle polemiche e la Società anoninia tranivie ed imprese elettriche diRoma.
Nello stesso periodo fu tra i promotori dell ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] , Ilva e Savona, sull'assistenza finanziaria dibanchedi credito ordinario, quali la Commerciale Italiana e L'industria toscana fragli inizi del secolo e laguerra di Libia, in Studi di storia dell'industria, Roma 1967, p. 170.
Per le altre imprese in ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] , Krumm, Introini e altri imprenditori, con l'appoggio della Bancadi Busto Arsizio, fu tra i fondatori della Ferrario & 14 e 15 apr. 1878, Roma 1878). Il L., indicato peraltro fra i fondatori di importanti giornali a diffusione nazionale, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] vol. 144, carta 117, a. 1906; ibid., Tribunale di Commercio di Napoli, fascio 1884, carte 317-319v, a. 1885. Per i rapporti con la Banca Nazionale: Roma, Archivio Storico della Banca d’Italia, Banca d’Italia, Segretariato, regg., Funzionari vol. N-U ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] sfortunata impresa di Mentana (in provincia diRoma) il 3 novembre 1867.
Nel 1867 si iscrisse all’istituto tecnico superiore di Milano ( di 4 milioni di dollari, ottenuto nel 1927 da un gruppo dibanche americane, capeggiate dalla Banca Morgan di New ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] , la Italo-Radio, una società presieduta da Guglielmo Marconi ed appoggiata dalla Banca commerciale e dal BancodiRoma, ma, secondo il C. in realtà controllata dai francesi di Radio-France. Le due imprese furono costrette a trovare un modus vivendi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] consigliere dell’Assonime (Associazione fra le società italiane per azioni) e nel 1916 entrò nel comitato di vigilanza della sede di Napoli del BancodiRoma.
Ancora, dal 1919, fu – insieme ad altri otto membri tra cui Stringher, Alberto Beneduce e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] e della Banca dell’Agricoltura) che sfruttava un brevetto della danese Lovens kemiske fabrik, l’unico al di fuori dei , che, alla fine del 1947, iniziò la creazione di uno stabilimento a Roma sulla via Tiburtina, inaugurato da Fleming nel 1950. Fino ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di Faenza, del Consiglio e della deputazione della Provincia di Ravenna e della Camera provinciale di commercio e belle arti, istitutore e presidente della Banca nel 1878, Roma 1880, passim; C. Malagola, Memorie stor. sulle maioliche di Faenza, ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...