Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] dissesto delle industrie belliche e della Bancadi Sconto, che più di tutte si era esposta nel loro Sellerio, 1984-1987.
Romeo, R., Risorgimento e capitalismo (1959), Roma-Bari: Laterza, 1998.
Romeo, R., Breve storia della grande industria ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] i presupposti per la conversione della rendita, e favorì la creazione degli istituti cooperativi e delle banche popolari. Fu inoltre tra i primi assertori di una decisa politica sociale e tra i promotori della legge sugli infortuni sul lavoro e sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’ambito della banca e della finanza a quello delle scienze e del loro metodo, da quello della vita di società e continuità, che si considerava potenziata dal fascismo, fra la storia diRoma antica e quella italiana. In sostanza, nella misura, davvero ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel corso del tempo.
Mare e civiltà: il declino diRoma, l'espansione dell'Islam, il commercio europeo nel Medioevo
rapida accumulazione di capitale; ciò portò alla fondazione, nel 1609, della Bancadi Amsterdam, la prima banca centrale moderna ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] tramandato che i Colonna, disperando di tener Nepi, la donassero al Comune diRoma. Sta di fatto che i Romani chiesero al reale, Guglielmo di Nogaret, già professore di diritto a Montpellier, e un intrigante banchiere fiorentino, Musciatto de ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] su Romadi Mussolini aveva in comune solo il nome. L'arresto di Hitler e la sua condanna alla detenzione nel carcere di Landsberg alcuni gruppi che, come la IG-Farben e la Bancadi Dresda, trassero un particolare profitto dall'arianizzazione e dalla ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] tenendo conto del presunto tentativo con Schlesinger-Banca Popolare di Milano)». Andreotti si riferiva in modo secondo le trattative, doveva uscire vivo dal covo (al centro diRoma? presso un comitato? presso un santuario?), i “carabinieri” ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] già accolte e utilizzate ormai da tempo anche dai banchi francesi, inglesi e tedeschi che, proprio nel Cinquecento, un iniziale schieramento di lealtà con la Chiesa diRoma che valse al re Enrico VIII, futuro scismatico, il titolo di defensor fidei ‒ ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Per un’Italia moderna. Questioni di politica e di economia, Bologna 2002, pp. 7-69. Sulla vicenda del Banco Ambrosiano cfr. C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano. Fondazione, ascesa e dissesto 1896-1982, Roma 2001.
19 Sul trasformismo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] del 1907all'agosto 1914, I-II, Milano 1982; nonché, promossa dal BancodiRoma, l'esaustiva ricerca di L. De Rosa, Storia del BancodiRoma, I-II, Roma 1982-83, e III, di G. De Rosa, Roma 1984. Per il quadro dei problemi generali, sufficiente G. Mori ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...