LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] 23 agosto dedicate alla situazione della Banca romana.
In seguito all'assassinio di P. Rossi (15 nov. presso l'Università diRoma e un suo rapporto del febbraio 1848, Arch. di Stato diRoma, Università diRoma, reg. n. 1038; Consulta di Stato, b. ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta DiRoma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] perché fu invischiato nel dissesto economico della Banca regionale pugliese, istituto del quale era consigliere Trasferito nel carcere di Viterbo, fu poi rilasciato da un'ordinanza del procuratore di Bari con un foglio di via per Roma (12 ag ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] 1878. Al Museo centrale del Risorgimento italiano diRoma vi sono lettere di Petitti a diversi corrispondenti, fra i quali: -petitti-bagliani-di-roreto-18141213?reloaded#nav (24 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] con i centri esteri e gli uffici territoriali diRoma e di Milano.
Questo riordinamento, che creò ulteriore confusione numerose attività di controllo, richieste e ottenute (fra cui persino quella di sottoporre a censura la posta della Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] nazionale. Formazione e attività di una bancadi emissione 1843-1861, Napoli 1990, pp. 31, 38 n. Per gli anni successivi cfr. A. Filipuzzi, La pace di Milano (6 agosto 1849), Roma 1955, ad indicem; B. Ferrari, Un momento difficile per il Piemonte ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] partecipò al congresso fascista diRoma, dove fu nominato rappresentante di cui egli stesso assunse la direzione, insieme con Pala, mantenendola fino al gennaio 1925.
Espressione della fazione del fascismo genovese legata al gruppo Odero e alla Banca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] all’ultima campagna del Risorgimento, la presa diRoma. Terminò la sua carriera al vertice dello Stato Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 492, 501; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, I senatori d’Italia ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] del C. custodite nell'archivio dei Museo centr. del Risorgimento diRoma (le più notevoli quelle nelle buste 308/29; 397/25, Journal des Débats, 8 dic. 1913; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, ad Indicem; G. Carocci, A. Depretis ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] Assorbito dagli impegni finanziari (era entrato come impiegato nella bancadi Zaccaria Pisa per divenirne poi, per via ereditaria, il democratico liberale Messaggero diRoma. Con l'ulteriore acquisto del Giornale del mattino di Bologna, legato alla ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] Rivalta, che furono espulse al congresso diRoma del 1911. Dopo la guerra di Libia, primo grande evento catalizzatore delle nel crac della Banca del Sud e nella spregiudicata gestione della Società anonima bonifiche calabresi (cfr. Roma, Arch. centr. ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...