Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] ) del cliente in ordine alla scelta della banca, alla scelta dell’operazione economica che si , C.M., Dell’inadempimento delle obbligazioni, Bologna-Roma, 1979; Busnelli, F.D., a cura di, Il principio di buona fede, Milano, 1987; Cannata, A., ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di tipizzazione, in precedenza svolto dal legislatore nazionale, ad autorità indipendenti (Banca d’Italia, Consob ecc.) (Lipari, N., Trattato di , in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 4).
L’opera di integrazione può essere compiuta direttamente dal ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] di aggiornamento, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2005, 1 ss.; Morera, U., Anatocismo bancario ed errori di prospettiva e dei sindaci e sul concorso di persone nell’illecito.
12 Palmieri, A., L’anatocismo, le banche e il tramonto degli usi, cit ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] borsa, 1996, 145 ss.; Teti, R., In tema di consegna nel mutuo, in Banca borsa e tit. cred., 1996, 45 ss.; Mazzamuto, S., Mutuo: II. mutuo di scopo, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1 ss.; Simonetto, E., Mutuo: I. disciplina generale, in Enc. giur ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] che «nel caso di escussione abusiva di una garanzia a prima richiesta, la banca garante ha l’obbligo di sollevare l’exceptio , in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1998, sub art. 1375; Galgano, F., Trattato di diritto civile, Padova, 2010; Gazzoni, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] obblighi (v., tra le altre, Cass., 27.9.1995, n. 10235, in Banca borsa, 1997, II, 396, in tema di lettere di patronage; Trib. Roma, 18.7.1985, in Banca borsa, 1986, I, 450).
In particolare, per quanto riguarda questo secondo versante teorico ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 1, 1536, con nota di Chinè, G.); che anche l’art. 1430 c.c. è applicabile agli atti unilaterali (Trib. Milano, 23.4.1981, in Banca borsa, 1982, II, della decadenza, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1972, 216). In concreto, la parte convenuta ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] non acquista alcuna pretesa nei confronti della banca – e consta del negozio tacitamente , per esteso, in Pluris).
4 Sullo spirito di liberalità v. Checchini, A., Liberalità (atti di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, ad vocem, 1 ss.; Carnevali, U ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] (in generale), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2003; Sesta, M., Azioni di stato legittimo, ivi, 2006.
2 Cass., 5.3.2015, in Fam. dir., 2015, 830; App. Napoli, 19.9.2015, in Banca dati Foro it., archivio Merito ed extra, 2016.244.
19 Cass., 21.7.2016, n ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] 700.
5 Così Trib. Genova, 8.4.2008, in Danno resp., 2009, 103.
6 Trib. Roma, 10.8.2006, in Dir. ed econ. assic., 2007, 171, e più di recente Cass., 13.3.2014, n. 5791, in Banca borsa, 2015, 712 ed in senso contrario la coeva Cass., 17.2.2014, n. 3622 ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...