LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] promotori della costituzione della Cassa di sconto di Siena (Sull'istituzione d'una bancadi circolazione in Siena, in Giornale il biennio 1860-61. Dopo due anni di vita ritirata a Roma decise di ritornare in Toscana, stabilendosi a Foiano e poi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] 1544 il C. era entrato come socio nella grande bancadi Domingo de Lizarrazas: lui e un altro Cattaneo, Gregorio . XVI, Roma 1935, p. 448 e n. 4; P. Gribaudi, Navigatori, banchieri e mercanti ital. nei documenti degli archivi notarili di Siviglia, in ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] poi, dopo l'8 sett. 1943, l'esperienza della Bancadi Albania, il G. si dedicò interamente all'EFI: nel diRoma. Quando, nel 1968, lasciò la carica di vicepresidente dell'Efibanca, le attività di questo istituto, durante i suoi quattordici anni di ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] dopo la morte dei fratelli Giovanni e Luigi, vendette il palazzo diRoma, nei pressi di Castel Sant'Angelo (in via del Bancodi S. Spirito). Nel 1530 aveva ceduto alla Signoria di Firenze una tavola d'altare per la cappella del palazzo dei Signori ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] Banca Belinzaghi di Milano, trasformata in società anonima nell'aprile 1923, e della Società generale alberghi di Milano il 16 nov. 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diRoma, Presidenza Consiglio dei ministri, Gabinetto, Atti, Serie Speciali, ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] divisi dal confine in applicazione del trattato di Rapallo e diRoma. Tale esperienza amministrativa e legale gli del bilancio e per l'erezione di edifici pubblici: il palazzo delle poste, del genio civile, della Banca d'Italia. Presso l'Arena ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] di politica commerciale e legislazione doganale presso il nuovissimo Istituto superiore di studi commerciali diRoma. Nel 1911 divenne titolare di statale, poi presidente della Banca generale ed esponente di istituzioni finanziarie e creditizie, ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] del B. nella forma che noi conosciamo attraverso l'opuscolo di risposta alla commissione, edito a Roma il 24 marzo: Il diluviodelle Banche monopolistiche mascherate da banche nazionali. Protesta del sottoscritto cittadino contro i rilievi fatti ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] capitale, Firenze 1907, p. 166; Il BancodiRoma. Monografia storica, a cura di L. Splendore, Roma 1913, passim; F. Boncompagni Ludovisi, Il BancodiRoma, in L'Italia di Vittorio Emanuele III, a cura di T. Sillani, Roma 1925, pp. 270-73; V. Spreti ...
Leggi Tutto
Finanziere italiano (Biccari, Foggia, 1896 - Roma 1984); direttore generale dell'IRI (1933-43) e della Banca d'Italia (1946-48), incaricato di varie missioni ufficiali all'estero. Dall'agosto 1948 al 1960 [...] è stato governatore della Banca d'Italia e quindi governatore onorario. ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...