UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] ciclo produttivo dell'office automation. La banca-dati, collegata tramite la rete locale Nard, Gli edifici intelligenti. Aspetti generali e di progetto, Milano 1989; G.P. Lepore, Informatica per le aziende, Roma 1989; U. Sgubbi, S. Farina, A ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] all'italiana, a cura di V. Ascoli, Bari 1984; P. Barcellona, A. Cantaro, La sinistra e lo stato sociale, Roma 1984; M. Ferrera, Temi di discussione del Servizio Studi della Banca d'Italia, 137 (1990); Il sistema pensionistico. Un riesame, a cura di F ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] investono e una periodica valutazione dei risultati conseguiti.
Bibl.: Banca d'Italia-IMI-INA, Crisi finanziaria del sistema pensionistico pubblico, Roma 1985; La sfida dei fondi pensione, a cura di G. Gabrielli, D. Fano, Londra 1986; Centro Europa ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] europee e altri organismi, come il Fondo monetario e la Banca mondiale, prendono parte ai lavori dell'OCSE o vi sono paesi in via di sviluppo. Un altro importante evento è stato la Conferenza sull'immigrazione (tenutasi a Roma dal 13 al 15 ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] confronti del nuovo Bancodi Sardegna: approva lo statuto.
Bibl.: L. Einaudi, F. A. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; Associazione Bancaria Italiana, La legge bancaria e le altre norme essenziali in materia creditizia, Roma 1956; A ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] di F. Coppola D'Anna (Popolazione, reddito e finanze pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma 1946), è raccolta una serie di . de Statistique, 1943); id., On national income, in Banca Nazionale del lavoro quarterly Review, luglio 1947; id., The ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] banca che si fa garante e agisce per conto della società azionaria. Sviluppatasi nei mercati finanziari anglosassoni (con il termine di take over bid e di Weigmann, Offerte pubbliche di acquisto (OPA), in Enciclopedia Giuridica, xxi, Roma 1990. Sulla ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] bancaria, in Id., Scritti di teoria economica e di statistica, Milano 1966; I bilanci degli Istituti di emissione italiani dal 1845 al 1936, a cura di R. De Mattia, Banca d'Italia, Roma 1967; R. Camaiti, Lineamenti di statistica del credito, ivi ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] i presupposti per la conversione della rendita, e favorì la creazione degli istituti cooperativi e delle banche popolari. Fu inoltre tra i primi assertori di una decisa politica sociale e tra i promotori della legge sugli infortuni sul lavoro e sulla ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Piemonte dal 1867 al 1916, Banca commerciale italiana, Milano 1987.
F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia e finanze pubbliche dell’Italia dal 1860 ad oggi, Partenia, Roma 1946.
E. Corbino, Annali dell’economia italiana, dir. G ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...