FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] la costituzione di una Società cooperativa per la lavorazione regionale delle vinacce in Modena, Modena 1926; Una banca per gli p. 11; La lavorazione sociale cooperativa prodotti agricoli di Nonantola, Roma 1938, passim; I. Vaccari, Villa Emma. Un ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] anche dell’appoggio delle banche, il 14 ottobre 1930 fu costretto a dimettersi dalla carica di presidente della SIP e quattro Dalla luce all’energia. Storia dell’Italgas, a cura di V. Castronovo et al., Roma-Bari 1987, pp. 207-312; B. Bottiglieri, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] di Clemente VII, di cui divenne depositario generale, le due depositerie di Firenze e Roma vennero a trovarsi praticamente nelle stesse mani; ciò rese possibili frequenti spostamenti di ingenti capitali tra le due depositerie e tra queste e la banca ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] dai Lomellini.
Di certo, il C. non si occupò mai di questo commercio e, dopo una parentesi alle dipendenze del Bancodi S. Giorgio
Erano infatti corse voci, a Napoli, Roma e Parigi, circa un'offerta di dedizione genovese a Ferdinando il Cattolico, e ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] . 4, ad nomen; Milano, Arch. della Camera di commercio, Registro ditte 1875-1899, ad nomen; Ministero di Agricoltura industria e commercio, Statistica industriale. Lombardia, Roma 1900, ad nomen; Banca commerciale italiana, Archivio storico, Collana ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] Banca commerciale beneventana, di cui fu anche presidente. Contemporaneamente allargò la propria sfera di interessi anche a Napoli, con la nomina a consigliere del Bancodi Napoli di movimento fascista e della marcia su Roma (De Antonellis, pp. 39, ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] necessario in quell'anno un aumento di tale fido fino a 150.000 lire, concesso dalla banca senza difficoltà. Ma cionondimeno tre anni -1928), Roma 1927, p. 202; Federazione nazionale fascista dell'industria della ceramica e affini di Milano, ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] di quella di Vignola, e dell'Azienda cartaria italiana - figurava presidente della Banca agricola milanese, della Fratelli Goglio di Milano 1936; Chi è? Diz. biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 346; A. Fossati, Lavoro e produzione in ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] entrò a far parte del Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio di Torino, di cui fu presidente dal 1920 al la stipula con la Banca d'Italia delle convenzioni del 1889, 1895 e 1901 vedi: Roma, Arch. storico della Banca d'Italia, Fondo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] Giovanni, che rappresentò a Venezia la banca Medici ai tempi di Lorenzo il Magnifico.
Incline ad 1888, pp. 510 s.; B. Barbadoro, Frescobaldi, in Enc. Italiana, XVI, Roma 1932, pp. 70 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1956, pp ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...