PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] seguì nella spedizione per la liberazione diRoma che si concluse con il fallimento di Aspromonte. Nell’estate del 1866 .it/deputato/edoardo-pantano-18420214); Arch. storico del Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] . Jacobini, la Primaria Società cattolica artistico-operaia di carità reciproca, edificatrice di case per le classi povere, con la connessa Banca artistico-operaia, la più importante a Roma in quegli anni, che fu presieduta da M. Chigi, con Filippo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] di due milioni con la Banca industriale e commerciale sarda, da cui era finanziata l'attività, e dovette didi st. Polit. intern., XXXIII(1966), pp. 350-398; B. Di Porto, Gli ebrei diRoma dai papi all'Italia, in 1870. La breccia del ghetto, Roma ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] Banca popolare e presidente della Società operaia.
Il 26 luglio 1873 il G. morì a Bologna per un colpo apoplettico, mentre accarezzava, ormai vedovo, l'ultima speranza di G. Spada, Storia della rivoluz. diRoma e della restauraz. del governo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] politico; quattro anni dopo, nell'aprile, si recò a Roma per un incontro con quel sovrano. Fu, questo, a , 383; Id., Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; R. S. Lopez, La prima crisi della bancadi Genova (1250-1259), Milano 1956, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] tesa a istituire in Perugia una succursale della Banca nazionale, di cui divenne uno dei maggiori finanziatori.
Morto, , Perugia 1896;L. Fumi, Indicazione ed estratti di documenti dal R. Arch. di Stato diRoma (1823-1860), in Arch. stor. del Risorg ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] politico-diplomatica e a quella mercantile-finanziaria attraverso il Bancodi S. Giorgio, il G. fece il suo ingresso dopo il sacco diRoma. Per questo prestito il G. ottenne una provvigione di 45.000 scudi, la garanzia della città di Benevento e una ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] la moglie Olga un nuovo quotidiano, Il Don Chisciotte diRoma, il cui primo numero fu nelle edicole il 15 ott. 1893.
Quando il giornale apparve, l'Italia era squassata dallo scandalo della Banca romana: il 20 dic. 1892 N. Colaianni aveva denunciato ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] questo non aveva voluto operare il salvataggio della Bancadi sconto, colpendo così numerosi risparmiatori meridionali, elettori detti al Convegno pubblico tenutosi al "Teatro Nazionale" diRoma l'8 dic. 1918, Roma 1919, pp. V-XI; L'Italia nella ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] sempre un cardinale a Roma, e proprio un fratello di Pallavicino, il cardinale Lazzaro Opizio, fu segretario di Stato dal 1769 al regolarità del pagamento degli interessi e l’apertura di un’altra Bancadi sconto, sempre nella sede del Palazzo, ma ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...