DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, in Fonti per la storia di Italia, XIII, Roma 1923 1951, p. 288; R. Lopez, La prima crisi della Bancadi Genova (1250-59), Milano 1966, ad Ind.;G. Caro, Genova ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] L'H. fu tra i fondatori della Banca popolare triestina e direttore della prima sezione , pp. 792 s.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; G. Saraval, I deputati triestini al Parlamento di Vienna (1848-1873), in La Porta orientale ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] e a Giovanni era intestata la ragione sociale dell’azienda diRoma. Inoltre, già dai primi anni Sessanta fu titolare di una banca a Ginevra insieme a Francesco Nasi, corrispondente del banco Cambini tra il marzo 1461 e il dicembre del 1462 (Tognetti ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] attività irredentistiche. Partecipò altresì all’attività di spionaggio militare in collaborazione con l’Ufficio informazioni militari diRoma. In seguito alla scoperta di un furto alla Banca cooperativa di Trento, che si sospettava organizzato dall ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] di Roreto e ai membri della sezione dell'Interno del Consiglio di Stato, sul progetto di costituzione della Bancadì sconto di biografia sommaria del C. in Il Consiglio di Stato. Studi in occasione del centenario, Roma 1932, III, s. v.; sull'azione ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] Partito comunista d'Italia. L'anno dopo seguì la scissione diRoma dalla quale nacque il Partito socialista unitario (PSU). Questo una filiale della Banca popolare italiana di Torino, con lo scopo di agevolare l'erogazione di prestiti ai lavoratori ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] Bancodi Napoli, e con la partecipazione di esponenti di altri istituti di credito. Di fatto il vasto piano progettato dal G. non ebbe neppure un principio di attuazione: il crollo, nel dicembre 1921, della Bancadi italiani 1960, Roma 1960, pp. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] luglio 1871: "Dite al Billi [direttore politico del Roma] di mantenersi d'accordo coi nostri amici Bresciamorra, Englen, , XXXIII (1964), pp. 277-280; L. De Rosa, Il Bancodi Napoli nella vita economica nazionale, Napoli 1964, ad Indicem; A. Berselli ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] di non seguire Bordiga nel nuovo partito comunista, aderendo poi alla frazione terzinternazionalista di G.M. Serrati. Durante il fascismo dovette lasciare l'impiego in banca al patto diRoma, sottoscritto il 4 giugno 1944 da G. Di Vittorio, Grandi ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] A. Marracino, di una interpellanza parlamentare (4 genn. 1922) sul dissesto della Banca italiana di sconto; il 20 diRoma, Palermo e Messina.
Morì a Roma l'11 ott. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. dello Stato, Min. dell'Interno, Div. gen. di ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...