• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Economia [153]
Geografia [103]
Geografia umana ed economica [86]
Storia [77]
Diritto [90]
Scienze politiche [70]
Geopolitica [55]
Storia per continenti e paesi [37]
Biografie [39]
Temi generali [35]

Il colonialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] investimenti più redditizi) del capitalismo monopolistico le ragioni del moderno espansionismo europeo dallo stretto legame tra banca e industria e interessata soprattutto una coincidenza, le attività degli europei divennero allora sempre meno ... Leggi Tutto

Albania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] globali e regionali come la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale riuscita ad attrarre molti investimenti diretti esteri, invertendo una degli anni Novanta.Dal 2013 Tirana ha inviato un contingente in Mali come parte della missione europea ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI

Sierra Leone

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] milioni. Nella seconda metà degli anni Novanta la comunità internazionale del gruppo della Banca mondiale (Miga), preferenziali con l’Unione Europea tramite gli accordi di quale iniziano ad arrivare significativi investimenti stranieri, è ancora a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – NAZIONALE SIERRALEONESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CENTRALE IDROELETTRICA

Banca e moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] strumento che nasce con l’affermazione degli Stati sovrani, non ha bisogno banche e le imprese. Nel Novecento le banche europee tendono a intrecciare stretti legami con i gruppi dirigenti delle imprese industriali e realizzano importanti investimenti ... Leggi Tutto

Mozambico

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] il Fondo monetario internazionale (Imf) e Banca mondiale (Wb): il processo di pacificazione di aiuti e investimenti di Usa e Unione Europea. Maputo ha Difesa e sicurezza Il Mozambico ha uno degli eserciti numericamente più piccoli dell’Africa sub- ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMANDO GUEBUZA – BANCA MONDIALE

Azerbaigian

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, iraniane a sud. A seguito degli attentati terroristici dell’11 settembre estera. L’attrazione di investimenti esteri ha consentito all’ internazionale e Banca mondiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – CORTE COSTITUZIONALE – INTESA DIPLOMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti

Slovenia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] degli altri paesi membri, aumentando capacità e operatività, ma rendendo al contempo necessari nuovi investimenti allargamento dell’EU. Maggio 2006: La Banca centrale europea e la Commissione europea propongono l’adesione della Slovenia all’eurozona. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA

La grande crisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] banche centrali europee) giunge a fissarlo al 5 percento, una notevole aliquota di capitali si indirizza in investimenti 24 ottobre 1929 (“giovedì nero”) il panico si impadronisce improvvisamente degli operatori di borsa; a New York in un solo giorno ... Leggi Tutto

Gli Aragonesi nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] rispetto a quelle di altri Paesi europei del tempo. Il successore di trasporti nazionali; investimenti massicci in navi quelli italiani, corrisponde, nella massa degli operatori (ma non in certi La superiorità della banca toscana resta indiscussa ... Leggi Tutto

Quando il banchiere parla in finanziese

Il Libro dell Anno 2016

Michele Cortelazzo Quando il banchiere parla in finanziese L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] Banca centrale europea di titoli di Stato dalle banche per immettere nuovo denaro nell’economia europea e dare risorse alle banche economiche e di investimento, le conoscenze finanziarie e le capacità logico-matematiche degli italiani rimangono ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGGERIMENTO QUANTITATIVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – CODICE DEL CONSUMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali