• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Economia [153]
Geografia [103]
Geografia umana ed economica [86]
Storia [77]
Diritto [90]
Scienze politiche [70]
Geopolitica [55]
Storia per continenti e paesi [37]
Biografie [39]
Temi generali [35]

Danimarca

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] europeo. In particolare gli investimenti statali sono mirati a migliorare la competitività delle università e degli deboli la crescita della domanda interna e dell’export. La Banca centrale ha avuto molta difficoltà a seguito della svalutazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (1)
Mostra Tutti

Kenya

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] Il tasso di alfabetizzazione degli adulti è dell’87,4 corruzione. Nel 2006, Banca mondiale e Fondo monetario questi e bassi investimenti infrastrutturali minacciano, nel verso Stati Uniti e Unione Europea riguardano soprattutto prodotti di base. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (1)
Mostra Tutti

Angola (2023)

Atlante Geopolitico (2023)

L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] incrementare gli investimenti stranieri nella inflazione e lo stabilizzarsi del kwanza, la Banca centrale dell’Angola ha deciso di abbassare gradualmente all’Unione Europea, in quanto a gennaio 2023 il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – INDUSTRIA PETROLIFERA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO

La crisi finanziaria e l'Italia

Il Libro dell'Anno 2011

Marco Onado La crisi finanziaria e l’Italia Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] con il risultato complessivo degli ultimi dieci anni: un misero 2,7%. Dall’altro lato, come ha detto il governatore della Banca d’Italia Mario Draghi (dal 1° novembre passerà alla guida della Banca centrale europea) nelle ultime Considerazioni finali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – WORLD ECONOMIC FORUM – OBBLIGO SCOLASTICO – MERCATI FINANZIARI

Angola

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] di origine africana, europea e asiatica, concentrati Banca mondiale, dovrebbe attestarsi all’8%. L’Angola ha iniziato ad attrarre da circa cinque anni un notevole flusso di investimenti % delle fabbriche, il 60% degli ospedali e l’80% delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICHE SOVIETICHE – INDUSTRIA PETROLIFERA – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

Pacific Islands Forum

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016 (PIF)Forum delle Isole del Pacifico Origini, sviluppo e finalità Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] degli stati membri, anche a fronte dell’ingresso degli , commercio e investimenti, affari politici Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale, Banca Thailandia, Turchia, Unione Europea). Considerando che sei ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIC PARTNERSHIP AGREEMENT – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE

Pacific Islands Forum (Pif) Forum delle Isole del Pacifico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Pacific Islands Forum (Pif) Forum delle Isole del Pacifico Origini, sviluppo e finalità Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] degli stati membri, anche a fronte dell’ingresso degli Agreement (Epa) con l’Unione Europea, è proseguito con la firma dell economica, commercio e investimenti, affari politici Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ECONOMIC PARTNERSHIP AGREEMENT – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE

Pacific Islands Forum

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016 Forum delle isole del Pacifico Origini, sviluppo e finalità Il Forum delle Isole del Pacifico (PIF) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] geografica degli stati membri, anche a fronte dell’ingresso degli economica, commercio e investimenti, affari politici , Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione USA, Thailandia, Unione Europea). Considerando che sei stati ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIC PARTNERSHIP AGREEMENT – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE

Pacific Islands Forum (Pif)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

) Forum delle Isole del Pacifico Origini, sviluppo e finalità Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] degli stati membri, anche a fronte dell’ingresso degli Agreement (Epa) con l’Unione Europea, è proseguito con la firma dell economica, commercio e investimenti, affari politici Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ECONOMIC PARTNERSHIP AGREEMENT – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE

Seychelles

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] dell’Unione Europea (Eu), degli Stati Uniti e di paesi come l’India, la Cina e gli Emirati Arabi Uniti. Il sostegno internazionale caratterizza anche la dimensione economica delle isole. Banca liberale sugli investimenti, ha ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – EMIRATI ARABI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 53
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali