MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] quando la banca ne era stata rimossa. Nell'aprile 1948 nacque l'Organizzazione europea per la cooperazione dei saggi" OECE che arbitrò la suddivisione degli aiuti del Piano Marshall. Dal 1950 al produzione; consumi e investimenti; sviluppo interno e ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] l'equilibrio tra risparmi e investimenti non può considerarsi soddisfacentemente garantito banche e del credito nello sviluppo economico. Ripercorrendo l'evoluzione degli pp. 141-195; L'integrazione economica europea e il Mercato comune, Padova 1959; ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] dei censuari pugliesi. La Banca del Tavoliere, fondata sul investimento capitalistico in agricoltura, distogliendo i capitali da investimenti nella Presente società europea e pel nuovo commerciale delle due Sicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] avrebbe evitato le critiche degli amici giansenisti per qualche ; M. G. Marenco, Una libera banca di sconto a Genova nel XVIII secolo, 176, 200 s.; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid investimenti finanziari ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] sugli zolfi creerà una piccola banca che durerà sino al 1902. Marsala per la produzione dell'omonimo vino e investendo, con un socio che lo affiancherà per un anno, rispettando i termini degli accordi, portò a dodici le scala europea dell' ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Compagnia finanziaria, una banca d’investimento milanese. Nel 1989 scambiò acquistata la francese Holophane, leader europeo nei fari per auto.
Nei Addio a G. V. Da Montedison a Enimont protagonista degli anni ’90, in Corriere della sera, 2 giugno ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] la ritrosia dei capitalisti verso investimenti non agricoli.
Anche in questo europea. Saggi storici e storiografici, V, Roma 1991, pp. 351 s.; F. Di Battista, Fuoco, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 752-760; Banca ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Leopoldo aveva avviato alcuni investimenti in campo industriale, delle più importanti casate reali europee. Elena sposò il duca ministeri, della Marina e degli Esteri, rilevò in e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari 2008, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] aveva colpito l'industria cotoniera europea, in grave crisi. Intanto .
La decisione d'investimento del C. fu Né si arrestò il potenziamento degli impianti: se nel 1902 i contributo della Edison e della Banca commerciale italiana, aveva inoltre ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] merito di credito per nuovi investimenti e soprattutto con un’ Banca d’Italia e della Commissione europea, soprattutto dopo la caduta del Banco 3; I. Magnani, Ricordo di G. P., in Rivista italiana degli economisti, X (2005), 2, pp. 327-340.
P.F. ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...