Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] economista ed ex presidente della Banca centrale europea L. Papademos. Nel febbraio gravissima crisi economica che ha investito il Paese a seguito delle misure la fine del 5° sec. la lingua degli scrittori attici si fa più aderente al dialetto ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istituti di credito regime dei cambi fluttuanti, le banche centrali possono recuperare gradi di non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’ ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] finanziaria degli Stati, svolta dalla Commissione europea e banca etica (➔ banca), che garantisce l’impiego del risparmio raccolto destinandolo al finanziamento di attività volontaristiche, e i cosiddetti fondi etici, che orientano gli investimenti ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] consumatore, se volta a concentrare gli investimenti nella ricerca, per lanciare nuovi prodotti ha reso l’a. europeo più rigido di quello degli Stati Uniti, in sulla concorrenza era di competenza della Banca d’Italia. La vigilanza prevede ancora ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] subdola inflazione; i secondi offrirono alle banche un comodo investimento per l'enorme quantità di danaro e come informazione e anche come valutazione, è la Storia del sistema degli stati europei dal 1492 al 1559, di E. Fueter, trad. ital., Firenze ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] degl'investimenti all'estero preesistenti e del riassorbimento dei valori americani precedentemente esportati). Né l'enorme richiesta europea di 2.373,6 e 15.215,8 milioni di dollari.
Moneta e banche. - "Il dollaro consiste in un peso d'oro di 25,8 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] spira da maggio a settembre) la quale investe il Giappone proprio e le Ryū-kyū piuttosto scarso, in confronto degliEuropei. Secondo le tabelle pubblicate 1926, in tutto l'Impero, esistevano 1578 banche, con un capitale complessivo versato di 1.961 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in confronto ai porti europei perché i loro dock e mantenuta quasi costante la riserva aurea della Banca d'Inghilterra (elevata durante il 1920 da 91 altra parte, per il diminuito profitto degl'investimenti all'estero, si ridusse progressivamente negli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] degl'investimenti canadesi all'estero era di 1579 milioni di dollari, e quello degl'investimenti stranieri in Canada di 5742. La circolazione dei biglietti di banca
La qualità inferiore dell'immigrazione nuova, europea e americana, in cui l'elemento ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] banche detentrici di partecipazioni in società industriali, a loro volta indebitate verso di esse e azioniste delle medesime) indussero gli Stati europei 1994).
Alla fine degli anni Ottanta la comunità internazionale è stata investita da un nuovo ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...