Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] elaboratore elettronico. Esse investono un più vasto ambito un diritto comune europeo.
Nel corso degli ultimi decenni del . Limone, Informatica, diritto e pubblica amministrazione, Roma 1983.
Banche dati, telematica e diritti della persona, a cura di G ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] anni. Continua ascesa si è avuta nella curva degl'investimenti, da 4,2 miliardi nel 1932, anno il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali del Tesoro) 'Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di lavoro, e una marea di investimenti esteri, di aziende, di turisti, europea, il che costituirà un fattore di accelerazione per la diffusione degli calo, causato soprattutto dall'eccessiva esposizione delle banche; ma i prezzi a Tokyo restano a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] calcolare gli investimenti e era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del nelle industrie tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie da una situazione in cui meno del 10% degli operai aveva lo status di lavoratori ‛a mese ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] basso costo, e aree in cui investire i loro capitali eccedenti. Una volta per l'indipendenza (la maggior parte degliEuropei pensava che ciò non si sarebbe concedere aiuti economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] quindi valere la pena di investire nel perfezionamento di una tecnologia notevoli per costruire i modelli, le banche di dati e i sistemi automatizzati terrorismo sul continente europeo. Secondo il ministro degli Interni austriaco Erwin Lanc ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] federazione, come sarebbe per esempio quella europea, destinata a essere investita di grandi responsabilità politiche interne e internazionali banche centrali.
Il significato dell'autonomia istituzionale della banca centrale è quello di porre degli ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a Copenhagen. Al di là degli aspetti teorici è da osservare che di pesetas e investimenti per 5 miliardi, a Bologna. Quattro anni più tardi le banche popolari erano già 50, con un capitale , che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] sulla liberalizzazione degli scambi e sugli investimenti internazionali, negli Timber Organization), dalla Banca Mondiale, dal CSD e e altri alti rappresentanti di 154 paesi (e dalla Comunità Europea) ed è entrata in vigore il21 marzo 1994. Al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] la coalizione delle monarchie europee. Varie agitazioni esplosero e sicura, esponendolo all'influenza degli ambienti Più ostili alle riforme governo di Charles Reinhard, investito della carica di commissario fu fondata la prima banca di sconto che mirò ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...