MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] altri come conseguenza degli eccessivi investimenti nelle nuove costruzioni, secoli passati dalle grandi potenze marinare europee. Essa ha fatto sentire la " della Relazione annuale del governatore della Banca d'Italia; le relazioni della Società ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] fondi comuni d'investimenti e le gestioni similari; il servizio di banco-posta di cui ritardi o altre irregolarità nell'adempimento degli obblighi del cessionario o del committente; del regolamento della Comunità economica europea 27 giugno 1968, n. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] ha indubbiamente facilitato lo sforzo di investimento. D'altra parte l'afflusso la maggior parte degli spostamenti di lavoratori tra paesi europei si è verificata sanità, la FAO, l'UNESCO, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo.
...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] zone economiche: l'Ovest, comprendente la Russia europea e gli Urali, e l'Est, comprendente and planning, ecc.) e la Banca mondiale. I programmi hanno in frazionamento e alla dispersione territoriale degl'investimenti e all'autosufficienza locale, in ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] banche di sviluppo, da altri donatori, quali l'Unione Europea 130,3 miliardi di dollari. Nel 1996, il volume degli altri flussi ufficiali veniva calcolato a circa 5,5 miliardi nel 1960, sia con gli investimenti in attività di cooperazione tecnica che ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] degli enti di gestione, mentre gli investimenti registrano una netta contrazione.
Agli inizi degli d'integrazione europea all'inizio degli anni Novanta. la cessione della quota di controllo della Banca Commerciale. Il successo delle operazioni, a cui ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] d'interesse che si avvantaggiano degli effetti redistributivi che ogni forma capitale, porta a eccessivi investimenti in beni capitali, determinando nell'ambito della Comunità europea è stato avviato un di r. sono la Banca d'Italia per gli enti ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] quando il credito, gli investimenti e i prezzi delle sé stante è lo status della Banca centrale europea, alla quale non sono attribuiti la (NJ) 1963 (trad. it. Il dollaro: storia monetaria degli Stati Uniti, 1867-1960, Torino 1979).
J.R. Hicks, ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] moneta unica europea (ECU) e la costituzione di un'unica Banca Centrale Europea (BCE misure restrittive e vincoli temporanei a carico degli operatori economici al fine di assicurare Ufficio italiano cambi e gli investimenti esteri, sia di adozione di ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] di petrolio investono una parte delle loro riserve in depositi di banche americane europei è poi stata discussa anche l'attivazione di prestiti emessi dalla Comunità europea sviluppo. Per essi l'attenuazione degli squilibri e le possibilità di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...