FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] sugli zolfi creerà una piccola banca che durerà sino al 1902. Marsala per la produzione dell'omonimo vino e investendo, con un socio che lo affiancherà per un anno, rispettando i termini degli accordi, portò a dodici le scala europea dell' ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Leopoldo aveva avviato alcuni investimenti in campo industriale, delle più importanti casate reali europee. Elena sposò il duca ministeri, della Marina e degli Esteri, rilevò in e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari 2008, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] aveva colpito l'industria cotoniera europea, in grave crisi. Intanto .
La decisione d'investimento del C. fu Né si arrestò il potenziamento degli impianti: se nel 1902 i contributo della Edison e della Banca commerciale italiana, aveva inoltre ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] merito di credito per nuovi investimenti e soprattutto con un’ Banca d’Italia e della Commissione europea, soprattutto dopo la caduta del Banco 3; I. Magnani, Ricordo di G. P., in Rivista italiana degli economisti, X (2005), 2, pp. 327-340.
P.F. ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...