Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] nei due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del mondo dunque, di sviluppo degliinvestimenti, a loro volta rallentati sviluppo di un paese (parametri fissati dalla Banca Mondiale stabiliscono una soglia minima di PIL al ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] parallelamente, si è determinato uno sviluppo nelle regolamentazioni degliinvestimenti diretti. In entrambe queste aree e, in alcuni dei cambi del Sistema monetario europeo, nonostante la difesa, da parte delle banche centrali, delle valute dagli ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] , di conseguenza, le grandi e le piccole banche operanti sugli euromercati si trovavano assai esposte nei degli anni Ottanta, quando l'economia europea ha registrato una ripresa della crescita caratterizzata dall'elevata vivacità degliinvestimenti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 73 si ha una ripresa degl'investimenti e della produzione; ma tutti e alle Relazioni del Governatore della Banca d'Italia all'assemblea dei partecipanti i quali allargano il dialogo con la cultura europea (come avevano fatto un Prampolini, un Magnelli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] anni. Continua ascesa si è avuta nella curva degl'investimenti, da 4,2 miliardi nel 1932, anno il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali del Tesoro) 'Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] l'indagine campionaria condotta dalla Banca d'Italia, la quota degliinvestimenti destinati ad ampliare la capacità di peso dell'i. italiana nel contesto europeo; la tendenza quindi dell'i. europeadegli anni Ottanta a diventare un po' più italiana ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] su di sé, dal 1970, la negoziazione e la firma degli accordi commerciali dei paesi membri coi paesi terzi; ha partecipato .
k) BEI (BancaEuropea per gli Investimenti). - È un istituto per il finanziamento d'investimenti di sviluppo, costituito fra ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] standard per la descrizione degli archivi europei. Esperienze e proposte, Roma 1996.
M. Guercio, Creazione, tenuta e conservazione dei documenti elettronici. Lo stato dell'arte, in Le carte preziose. Gli archivi delle banche nella realtà nazionale e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] degli Stati Indipendenti (CSI), della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione europea (CSCE), del Consiglio di cooperazione nord atlantico (NACC), del gruppo di paesi firmatari dell'Accordo di cooperazione del Mar Nero, della Bancaeuropea ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] 'economia del paese. Stime della Banca Mondiale attribuivano al paese un reddito ulteriore impulso alla crescita degliinvestimenti statunitensi nel M., De Elias, anch'egli con un'esperienza europea essendo stato allievo di K. Stockhausen in Germania ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...