BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] prezzi misurano la profittabilità degliinvestimenti finanziari del risparmio: dei paesi membri della Comunità Europea.
Uno degli esempi più recenti di come, la posizione assolutamente predominante delle banche e degli istituti di credito fa sì che ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] o di un avanzo. Il finanziamento della banca centrale (ultimo termine a destra) rallenta la del risparmio e degliinvestimenti. L'onere del questi problemi, nel contesto del processo di unificazione europea, v. Dornbusch, 1988; v. Drazen, 1989 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] tra cui la rete dell'Agenzia Spaziale Europea e la rete DIANE-EURONET. Le principali banche di dati accessibili mediante queste reti sono suoi risultati; in questi paesi la somma degliinvestimenti relativi alla ricerca, alla promozione industriale e ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] anche rappresentata dalla componente degliinvestimenti impliciti contabilizzata tra gli investimenti netti.
I mercati delle riserve ufficiali delle banche centrali e degli organismi monetari internazionali, con l'Unione Europea e i suoi paesi quali ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] credito e degliinvestimenti; la politica delle strutture e degliinvestimenti pubblici; la assunte dagli organismi internazionali (FAO, Banca Mondiale), sono divenute oggetto di la storia economica dei paesi europei è stata contrassegnata da una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] delle imprese ha dato vita a una realtà in cui la banca svolge un ruolo di supporto per le imprese industriali non solo l'economia europea si è caratterizzata per il contemporaneo rallentamento nel ritmo di crescita degliinvestimenti che, ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di profitto che genera un calo degliinvestimenti e, quindi, una riduzione dell' ) dalle famiglie, dalle banche o dalla banca centrale: in quest'ultimo fine degli anni ottanta, alla creazione di un mercato unico europeo e all'unione monetaria europea, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Grecia, il paese più povero nell'Unione Europea, di 16.880 dollari; quello della 'economia chiusa. Su questa base la Banca Mondiale, calcolando il PIL cinese in PPP 20 e il 40% del totale) degliinvestimenti diretti stranieri in Cina, che nel 2001 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] potenza americane fossero fuori del raggio delle nazioni europee.
Seguendo anche in questo le orme del col concorso importante degli incentivi e degliinvestimenti pubblici, che si erano stati prima André Meyer e la banca Lazard e poi Cuccia e la sua ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] beni. Per ‘acceleratore’ si intende invece l’incremento degliinvestimenti, volti a far crescere la capacità produttiva, che si Banca centrale europea aveva ereditato dalla Bundesbank, si sarebbe entrati in una fase di definitiva correzione degli ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...