MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] del dibattito relativo alla istituzione della Bancadegli Stati Uniti (1791). L'ostilità dell investe in pieno le stesse forme organizzative delle economie nazionali, può essere ricollegata al forte rilancio del processo di integrazione europeadegli ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di lusso, mentre gli altri sistemi economici europei puntavano su prodotti di consumo di massa le stime degliinvestimenti effettuate dal gruppo asse ecclesiastico in Piemonte dal 1867 al 1916, Banca commerciale italiana, Milano 1987.
F. Bonelli, Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e le istituzioni, tra cui la Banca d’Italia, avevano fino a quel momento essere «una pianificazione che investa l’intera politica degliinvestimenti pubblici e privati e infine, la crisi del Sistema monetario europeo nel 1992-93.
Dopo la crisi ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] con il rafforzamento del blocco comunista nell'Est europeo e in Asia, ripropone con forza e hanno interesse all'aumento degliinvestimenti, dall'altra i lavoratori questa regola siano tenute anche le banche estere ha trovato sostegno negli ambienti ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] problemi che l'Unione Europea va gradatamente affrontando, degliinvestimenti diretti delle famiglie, ma è corrispondentemente aumentato il peso degli Violante), Torino 1998.
De Roover, R., Il banco Medici dalle origini al declino, 1397-1494, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] degli italiani di religione ebraica. Ne furono creati anche di nuovi, come la Banca tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo il 1964 il 20% degliinvestimenti compiuti in Italia sia ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] Stati Uniti e in alcuni altri Paesi, un boom degliinvestimenti delle famiglie in immobili residenziali e, su questa base, quello di restituire liquidità al sistema. Le banche centrali (prima quella europea e con qualche ritardo quella statunitense) ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] organizzativa delle strutture creditizie nel Mezzogiorno: il Banco di Napoli aprì la prima filiale,
La stagione degliinvestimenti industriali nel Sud , sia pure in misura incompleta, inserito nell'economia europea" (v. Graziani, 1987, p. 202).
Siamo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] i paesi europei avanzati di Investimenti diretti ed esportazioni: complementi o sostituti?, in Il commercio con l'estero e la collocazione dell'economia italiana: incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Banca d'Italia, Università degli ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale -, anche in molti paesi in dai criteri di economicità degliinvestimenti - deve ora considerarsi delle imprese pubbliche in tutti i paesi europei, inducendo i governi a specificare quali ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...