Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 1979). Il Regno Unito era superato dagli altri paesi europei, compresi la Svezia e la Svizzera, anche per Banca d'Inghilterra si ritenevano costretti ad applicare freni macroeconomici - aumento della pressione fiscale, riduzione degliinvestimenti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] la Corte di giustizia delle Comunità Europee (artt. 173-176 del esempio più importante è costituito dalle banche centrali, politicamente autonome e aventi , che limitano la concorrenza nel campo degliinvestimenti, della produzione e dei prezzi o che ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] nazionaledi esportazione avente dietro di sé una banca" (p. 162); agevolando con sovvenzioni cui può dipendere una maggior sintesi della società europea" (p. 301).
Se in La realizzare il punto ottimo degliinvestimenti produttivi nel sistema nazionale ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] scala europea destinata Lione pare che i Buonvisi gestissero un banco nel 1479 con Ludovico di Lorenzo, degliinvestimenti fondiari del B., senza dubbio legate al minore o maggior successo degli affari mercantili e bancari: i massicci acquisti degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] problema di ricostruire le economie europee e gli Stati Uniti scelsero reddito, dei consumi, degliinvestimenti e del numero degli occupati, la nota anni cinquanta, Milano 1992.
G. Conti, Le banche e il finanziamento industriale, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] banca.I fondi comuni appartengono (insieme alle SICAV, Società di Investimento a Capitale Variabile) alla categoria degli 1998).
I fondi comuni in Italia e in Europa
Nel confronto europeo, l'industria italiana dei fondi comuni è terza per dimensioni, ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] sé e per le due società elettromeccaniche europee.
Nel 1911 il C. abbandonò il degliinvestimenti dall'Argentina al Perù, al Brasile e alla Bolivia.
Dall'inizio degli Guglielmo Marconi ed appoggiata dalla Banca commerciale e dal Banco di Roma, ma, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] . Anche nel caso del Consorzio provvide al riassetto degli uffici in vista della ripresa dell'attività, curando del consiglio d'amministrazione e del comitato direttivo della Bancaeuropea per gli investimenti (BEI).
Il F. assunse le sue funzioni ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] permise un'ulteriore diversificazione degliinvestimenti che fece di lui dove nel 1826 investì 545 scudi, e soprattutto nella Banca di sconto di I Ginori e Sesto Fiorentino. Un esempio di collaborazione europea, 1737-1896, Firenze 1998, pp. 39-52. ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] e finanziamenti con l'alta bancaeuropea.
I suoi legami d'affari degliinvestimenti produttivi statali.
Il B. morì il 29 dic. 1856.
Fonti e Bibl.: Sull'attività del B. in qualità di membro del consiglio di reggenza della Banca di Torino e della Banca ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...