Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] i paesi arabi, che hanno cominciato a investire nelle risorse minerarie del paese.
Di rilievo oggi, sebbene anche l’Unione Europea resti un partner importante, la tornare a beneficiare degli aiuti internazionali. Nel 2009 la Banca mondiale ha fornito ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea con le Nazioni Unite e la Banca mondiale, dove Johnson-Sirleaf ha lavorato gruppo indonesiano Sinar Mas ha un piano di investimenti da un 1,6 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] degli stati membri, anche a fronte dell’ingresso degli Agreement (Epa) con l’Unione Europea, è proseguito con la firma dell economica, commercio e investimenti, affari politici Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare [...] meridionale (Sadc) e dall’Unione Europea (Eu) hanno quindi ottenuto, in infrastrutture, che frenano gli investimenti esteri, della vulnerabilità rispetto la sospensione degli aiuti da parte di Eu, Fondo monetario internazionale e Banca mondiale e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] con la successiva riscoperta da parte degliEuropei di alcuni testi fondamentali, inizialmente presentate da grandi agenzie quali la Banca Mondiale e i suoi vari istituti generalizzate all'inizio degli anni novanta, investendo ben presto anche ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] banche centrali hanno consistenza quasi simbolica, segno e misura, questo, della perduta sovranità monetaria degli Stati (e perciò della loro ridotta sovranità politica).
Ancora: dal 1983 al 1990 gli investimenti delle barriere doganali europee e, di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...