Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] istituito nel 1996 con il sostegno della Banca mondiale, di alcuni governi e di grandi quello praticato nei principali paesi europei. La più recente normativa fase di programmazione e di finanziamento degliinvestimenti. Di grande interesse è anche il ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] i ministri delle Finanze e i governatori delle Banche centrali. L’effetto della crisi del 2008, una vera capacità di influenza: la marginalità europea al vertice di Copenaghen sul clima, nel anche nell’ambito degliinvestimenti internazionali il peso ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] Banca mondiale, organizzazioni non governative e governi come quello giapponese che, al summit del G8 dell’Aquila, ha posto all’ordine del giorno del vertice il tema degli ‘investimenti quelle emergenti e l’Unione Europea e che rappresenta i due ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] e nella Banca mondiale, nel Europea (Eu). L’Eu, che dipende dall’energia russa, è infatti di gran lunga il maggior partner commerciale (più del 50% di interscambio russo) e il maggior investitore in Russia (con una quota del 75% degliinvestimenti ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] degliinvestimenti diretti esteri (ide) si affianca una stagnazione degliinvestimenti, sia gli aiuti.
Sotto la spinta dei ‘nuovi partner’, come Cina e Brasile, e delle istituzioni o dei programmi panafricani (Banca la colonizzazione europea. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] quella con l’Unione Europea. Negli anni l’Egitto Banca mondiale nel rapporto Doing Business. La progressiva liberalizzazione dell’economia ha favorito l’afflusso di investimenti diretti esteri (ide) in Egitto che, nel periodo di boom (2003-08) degli ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unione Europea (Eu), a porre un freno al fenomeno migratorio immigrazione clandestina e nell’aumento degliinvestimenti dei propri fondi sovrani in del governo libico nella banca italiana Unicredit è aumentata. ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] stata in gran parte frutto di politiche di attrazione degliinvestimenti esteri: il paese ha infatti optato per una politica più vincolato.
L’accordo tra governo irlandese, Eu, Banca Centrale Europea e Imf prevede infatti che, in cambio del prestito, ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] di abitanti) passasse sotto la sovranità degli stati limitrofi e che la cittadinanza dell la Comunità Europea e, nel 1991, divenne membro fondatore della Bancaeuropea per la del precedente governo, puntando a investire in grandi progetti pubblici che ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] paese ha poi migliorato i rapporti con Unione Europea e Stati Uniti, partner commerciali e anch’essi una politica di diversificazione degliinvestimenti esteri, coerente con la e nonostante nel 2006 la Banca mondiale abbia concesso circa sette ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...