NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] i consumi privati e gli investimenti. Anche a causa dell'andamento recenti sviluppi dell'arte europea. Essi hanno apportato nelle con una linea bianca. Dalla fine degli anni Ottanta Groth ha iniziato a la nuova sede della banca di Norvegia (1987): ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] di nazionalizzazione delle banche e degli istituti assicurativi e finanziari del convulso processo di trasformazione che investe il paese. Al tempo stesso (n. 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne tecniche ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] , con l'obiettivo di convogliare investimenti nell'industria. Nello stesso tempo industriale; la Banca di Nuova Zelanda è stata rilevata dalla Banca nazionale d' inizio degli anni Novanta la popolazione comprendeva: Neozelandesi di origine europea ( ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] tratto grande vantaggio dalle correnti di immigrazione europea del 19° sec., derivandone una degli investitori esteri comportò una contrazione del flusso in entrata di investimenti suo la banca centrale assicurò il controllo degli aggregati monetari, ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] privato. In particolare, le banche furono invitate da una parte degli impianti petroliferi sia la destinazione della rendita petrolifera agli investimenti rapporti con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell'ag ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] Banca mondiale, destinata alla prevenzione di nuove crisi economiche e all'assistenza al rispetto dei criteri di convergenza europei. Le riforme hanno riguardato soprattutto le normative relative agli investimenti dalla fine degli anni Settanta; ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] inviati dalla Comunità Europea e dagli Stati investimenti e una maggiore comprensione politica, e nel 1984 il M. aderì al Fondo monetario internazionale e alla Banca 'immediato cessate il fuoco, il ritiro degli eserciti stranieri e la creazione di un ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] sulla crescita del PIL incidono due fattori: gli investimenti pubblici, legati in misura preponderante ai Giochi olimpici di Atene del 2004, e l'apporto finanziario degli aiuti dell'Unione Europea (Terzo quadro comunitario di sostegno). Questi ultimi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] degli obiettivi primari della C. è rappresentato dall'ingresso nell'Unione Europea complessivi 303 milioni di dollari, la Banca mondiale tra il 2000 e il milioni di euro. Da parte loro gli investimenti stranieri diretti hanno superato i 10 miliardi di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] internazionali (Banca mondiale, Abidjan. Il settore agricolo, malgrado le difficoltà degli inizi del 21° sec., impiega ancora il poco favorevole agli investimenti. Particolarmente colpito dal FMI e dall'Unione Europea come misura contro la corruzione ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...