ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] banca o di un'impresa industriale. Se si pongono a confronto le quote di risparmio raccolte, nei principali paesi industrializzati, dalle assicurazioni private, sulla base degliinvestimenti sì che l'obiettivo europeo di completare l'integrazione dei ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] credito e degliinvestimenti; la politica delle strutture e degliinvestimenti pubblici; la assunte dagli organismi internazionali (FAO, Banca Mondiale), sono divenute oggetto di la storia economica dei paesi europei è stata contrassegnata da una ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] istituito nel 1996 con il sostegno della Banca mondiale, di alcuni governi e di grandi quello praticato nei principali paesi europei. La più recente normativa fase di programmazione e di finanziamento degliinvestimenti. Di grande interesse è anche il ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] preparato da D. Mitchell per la Banca Mondiale (2008), sarebbero responsabili per oltre quale, senza aumento complessivo degliinvestimenti, entro il 2030 sarebbe dall’applicazione di sussidi in Unione Europea. È inoltre prevedibile il rischio di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] un aumento di un punto percentuale degliinvestimenti pubblici provoca un aumento del tasso internazionali (ad esempio la Banca Mondiale).
Storicamente si sono e delle telecomunicazioni proposti dalla Comunità Europea) per i quali è previsto, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Lateranensi, oltre i proventi dell’obolo135. Le modalità degliinvestimenti operate da Nogara si appoggiavano, oltre che alla Banca commerciale italiana, ad altre case bancarie europee e statunitensi. L’Amministrazione speciale si ramificò quindi in ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] europee (soprattutto di calcio), riscontrati da ascolti televisivi crescenti, sono stati potenti acceleratori della crescita degliinvestimenti 450 milioni di euro, con lo sponsor principale, la banca d'affari JP Morgan Chase, che ha versato 35 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] la Corte di giustizia delle Comunità Europee (artt. 173-176 del esempio più importante è costituito dalle banche centrali, politicamente autonome e aventi , che limitano la concorrenza nel campo degliinvestimenti, della produzione e dei prezzi o che ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istituti di credito regime dei cambi fluttuanti, le banche centrali possono recuperare gradi di non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’ ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] elaboratore elettronico. Esse investono un più vasto ambito un diritto comune europeo.
Nel corso degli ultimi decenni del . Limone, Informatica, diritto e pubblica amministrazione, Roma 1983.
Banche dati, telematica e diritti della persona, a cura di G ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...