Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] improntata a un modello islamico (dinastia degli Idrisidi); lo stesso vale per l' pensi alla Banca islamica di burocratico, basata su grandi investimenti concentrati in 20 poli di architettura coloniale, la città europea sorgeva accanto alla ‛medina ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] banche di sviluppo, da altri donatori, quali l'Unione Europea 130,3 miliardi di dollari. Nel 1996, il volume degli altri flussi ufficiali veniva calcolato a circa 5,5 miliardi nel 1960, sia con gli investimenti in attività di cooperazione tecnica che ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Torino, RAI-Eri, 1986.
L'Italia in tv agli Europei '96. Il calcio come identità e rappresentazione, a cura sua disposizione un determinato budget da investire (da notare che la gestione degli stipendi, eventuali prestiti da rimborsare alle banche ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il sostegno di una banca popolare, nella quale le nei paesi che sarebbero stati poi investiti dalla reazione fascista o autoritaria, l Europea. Nell'Europa orientale erano diventati complessivamente la prima forza politica, dopo la conversione degli ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e compia un investimento personale rilevante, degli scambi, condizionano tasso e modello di sviluppo, nonché il bilancio pubblico, di decine di paesi indebitati con l'Occidente. In vista dell'introduzione della moneta unica, le banche centrali europee ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] banche centrali hanno consistenza quasi simbolica, segno e misura, questo, della perduta sovranità monetaria degli Stati (e perciò della loro ridotta sovranità politica).
Ancora: dal 1983 al 1990 gli investimenti delle barriere doganali europee e, di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...