Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] mentre gruppi di Black Bloc attaccheranno banche e negozi. Nel corso della Iraq è stato convocato dal primo Forum sociale europeo nel novembre 2002. Vengono contati 600 cortei paesi poveri per accaparrarsi gliinvestimenti delle multinazionali ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] , la Banca mondiale e pergli Stati Uniti o dei sussidi agli agricoltori in molti Paesi dell’Unione Europeapergli investitori medi e piccoli: di qui la crisi dei mutui e, ancor prima, quella dei tanti fondi pensioni inghiottiti dagli investimenti ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] che è impossibile che gli Usa possano essere una i paesi dell’Occidente europeo quanto i paesi del 2014) del progetto di Banca di sviluppo Brics (e per pil e perinvestimenti esteri in entrata, prima per scambi commerciali e terza perinvestimenti ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] gennaio 2007 e deve ora stabilizzare i suoi rapporti con la Banca centrale europea e mantenere bassi i tassi di inflazione e di interesse, Europeaper facilitare l’avvicinamento delle legislazioni di questi Paesi alla legislazione comunitaria sono gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] nella recente filmografia). Questa banca generale è GenBank® negli Stati Uniti oppure l'europea EMBL Nucleotide database e gliinvestimenti di tutte le multinazionali farmaceutiche, risiede nell'identificazione di nuovi bersagli molecolari per i ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] hanno riguardato anche la Banca mondiale, in cui gli Stati Uniti – da soli – e i paesi europei – collettivamente – potevano avviare un insieme di azioni specifiche per migliorare gli ambienti di investimento interni; la riaffermazione dell’impegno ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] americane fossero fuori del raggio delle nazioni europee.
Seguendo anche in questo le orme Per un decennio l’andamento dei profitti della FIAT fu altalenante, mentre gliinvestimenti erano stati prima André Meyer e la banca Lazard e poi Cuccia e la ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] esplorazioni a nome e per conto delle potenze europee e culminate con della Banca mondiale delle codici degli investimenti, in politiche comuni per la tutela it. Bologna 2005).
G. Carbone, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Bologna 2005. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] investimento, con orizzonti internazionali, fu molto soddisfacente e redditizio, in termini patrimoniali e operativi, per le tre banche di interesse nazionale. Cuccia ottenne dal M. piena indipendenza di valutazione sugli affari che glieuropeo ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] stati nel 2007 le banche di sviluppo internazionali, la Banca Mondiale e la BancaEuropea degli Investimenti. Negli ultimi anni adattamento dovrebbero essere per i politici una missione, pergli attori e gli stakeholder un dovere, per ciascuno di noi ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...