PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] per le sollecitazioni della Banca d’Italia e della Commissione europea, soprattutto dopo la caduta del Banco Ambrosiano.
Nominato professore emerito all’unanimità nel 1986, il suo spirito di ricerca non si spense e proseguì presso l’Istituto pergli ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] dove nel 1826 investì 545 scudi, e soprattutto nella Banca di sconto di che consigliere intimo del granduca pergli affari di finanze e di . I Ginori e Sesto Fiorentino. Un esempio di collaborazione europea, 1737-1896, Firenze 1998, pp. 39-52. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] suo parere perciò il Mercato comune europeo non poteva essere concepito come una mera unione doganale, ma doveva costituire una comunità che disponesse di fondi speciali per le aree depresse (fondo sociale, banca degli investimenti) e pertanto di un ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] con l'alta bancaeuropea.
I suoi legami come base di lancio per l'attuazione di un vasto programma di investimenti negli Stati italiani (J pp. 522 ss. Pergli interventi e i dibattiti in sede parlamentare, vedi Banche,governo e parlamento negli Stati ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] gli dette incarico di seguire le trattative per la costituzione della Banca Comitato monetario della Comunità economica europea.
Parallelamente procedeva l'attività di tipo non neoclassico sul rapporto risparmi-investimenti.
Il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] europee. Varie agitazioni esplosero in località periferiche della Toscana; ma neppure gliper impedire il dilagare della disoccupazione e l'aggravarsi del pauperismo. Per creare posti di lavoro furono fatti grossi investimenti la prima banca di sconto ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] della vita economica europea negli anni centrali del secolo, investiva l'intera gli fu data dopo che, fal-, lite le trattative intavolate dal ministro delle Finanze Busacca con i rappresentanti della Banca Fenzi e di altre grandi banche private, per ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] per l’estero bandita dalla Banca d’Italia, ottenne un incontro con Luigi Einaudi perinvestimentiper sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per e il ministero per la Costituente, ibid., pp. 103-116. Fra gli studi in onore ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] gli parve quello di attraversare quella fase critica della democrazia europea e di prepararsi per , ma come base perinvestimenti produttivi: in tale di R. Mattioli presso l'Archivio storico della Banca commerciale italiana è in Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] scuole, di giornali, di banche e di generi di un'ingente massa di investimenti verso i paesi arretrati gli uomini infliggono a se stessi per giungere ad una più serena visione della vita" (p. 24) - il C. tentava di spiegare la conflagrazione europea ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...