(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] all’adesione alla Comunità. Nel 1994 è stato creato un Fondo europeopergliinvestimenti, come joint venture tra la B., l’Unione Europea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee, di cui la B. costituisce l’azionista di maggioranza, con la ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] finanziarie che fanno capo al Fondo Monetario Internazionale, alla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo e, nell'ambito europeo, alla BancaEuropeapergliInvestimenti; o infine i vari fondi costituiti dalle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] effetti di una piena attuazione del cd. piano Juncker24, con il Fondo europeopergliinvestimenti strategici, la partecipazione della Bancaeuropeapergliinvestimenti e della Cassa depositi e prestiti25, e viene confermato il piano di agevolazioni ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Pergliinvestimenti immobiliari il limite massimo è costituito dal patrimonio aziendale.Le partecipazioni azionarie sono state oggetto di una particolare valutazione poiché la connessione delle banche I mercati finanziari europei, Torino 1972).
...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in tutto l'occidente europeo e dai bisogni del 1929; G. de Piante, Depositi e investimenti nel I secolo delle Casse di Risparmio italiane per ragioni di sicurezza è conveniente che l'accesso alla banca sia uno solo, tanto per il pubblico quanto pergli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] partecipanti, sentito il Parlamento europeo, per un periodo di otto investimenti necessari a produrre miglioramenti sostenibili e duraturi nel tenore di vita" (v. Banca Centrale Europea, gennaio 1999, p. 41).Nel perseguimento dei fini statutari, gli ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] i Chigi a Siena (sec. 16°); gli Spinola, i Giustiniani, i Doria, i investì l’Italia crearono difficoltà al sistema bancario. Nel 1921 crollò, con gravi ripercussioni per i depositanti, la B. Italiana di Sconto. Nel 1924 andò in crisi il BancoEuropea ...
Leggi Tutto
Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondo monetario internazionale e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] finanziaria internazionale.
Nella prima categoria vanno comprese le banche regionali di sviluppo (Banca interamericana, Banca africana, Banca asiatica di sviluppo e Bancaeuropeaper la ricostruzione e lo sviluppo) che costituiscono, insieme ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] fra i paesi europeiper ridurre le Banca Mondiale o la Banca Interamericana per lo Sviluppo sono stati spesso inadatti dal punto di vista ambientale e non rispondenti alle esigenze di sviluppo di lungo periodo.Anche il commercio e gliinvestimenti ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] e la direttiva 2000/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, abrogando la precedente direttiva f. ha demandato ad un regolamento congiunto della Banca d’Italia e della Consob il compito di rado accade pergliinvestimenti a carattere ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...