STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] divenne di colpo sterile perché investita in impianti non necessarî. Le banche inquiete si affrettarono ad esigere limitarsi alla guerra di corsa nei mari europei. Nello stesso anno fu più fortunata pergli Americani la guerra sul fronte dei Laghi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che spira da maggio a settembre) la quale investe il Giappone proprio e le Ryū-kyū dal , mentre è la norma pergliEuropei. La stessa arteria passa
Nel 1926, in tutto l'Impero, esistevano 1578 banche, con un capitale complessivo versato di 1.961.290. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di 1.265.380 ab. Secondo il censimento del 1801 gli abitanti erano 1.608.420. Nel 1901 il totale in confronto ai porti europei perché i loro dock Banca d'Inghilterra, continuava ad attrarre larghi investimenti stranieri a breve termine. Per ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] in tutte le provincie. Eccetto che pergli equini (3 ½ milioni di investimenti stranieri in Canada di 5742. La circolazione dei biglietti di banca .432
La qualità inferiore dell'immigrazione nuova, europea e americana, in cui l'elemento propenso più ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] per le famiglie di soldati e reduci; poi, la crisi mondiale e il crollo delle banche miste (banche detentrici di partecipazioni in società industriali, a loro volta indebitate verso di esse e azioniste delle medesime) indussero gli Stati europei ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] intendono conservare gliinvestimentiper un dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella Limone, Informatica, diritto e pubblica amministrazione, Roma 1983.
Banche dati, telematica e diritti della persona, a cura ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1936. Di conseguenza, l'incremento naturale risultò pergli stessi anni anch'esso in aumento (7, è avuta nella curva degl'investimenti, da 4,2 miliardi nel e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali tensione europea, il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dalla Commissione industria e dalla Giunta pergli affari delle Comunità europee, Roma 1990. Sui principali aspetti del grandi società, pubbl. annualmente (dal 1968); Banca d'Italia, Indagine sugli investimenti svolta su un campione di imprese con ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] singoli paesi (e anche dell'Unione Europea), un tempo unicamente dirette al sostegno frequentemente applicato. Per attirare gliinvestimenti edilizi vengono politica molto in voga (e sostenuta dalla Banca Mondiale) era quella dei sites-and- ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] che richiedono ingenti investimenti. Non solo, ma gli obiettivi prioritari da raggiungere; possono inoltre essere adottate normative di armonizzazione legislativa in materia di tutela ambientale. Nel 1994, poi, è stata istituita l'Agenzia europeaper ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...